• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLTZMANN, Ludwig

di Enrico Persico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLTZMANN, Ludwig

Enrico Persico

Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica teorica nell'università di Graz; nel 1873 passò a Vienna, professore di matematica, ma dopo tre anni tornò a Graz come professore di fisica sperimentale. Nel 1891 fu chiamato all'università di Monaco. Qualche anno dopo visitò l'Inghilterra, e partecipò al congresso della British Association del 1894 in Oxford, congresso rimasto memorabile per importanti discussioni sulla teoria cinetica dei gas. Nel 1895 passò alla università di Vienna, dove rimase fino alla morte, salvo una breve permanenza a Lipsia, nella cui università occupò per poco tempo una cattedra. Ebbe durante la sua vita molti onori accademici, e dal 1895 appartenne all'accademia dei Lincei in qualità di socio straniero. Fu efficace didatta e polemista acuto e vivace. Come la sua carriera, così anche la sua vita intellettuale e morale fu mossa e singolare. Di carattere irrequieto, aveva negli ultimi anni frequenti crisi di disperazione, in una delle quali si tolse la vita.

Quasi la metà dei lavori del B. riguarda la teoria cinetica dei gas; a lui sono dovute parecchie delle idee fondamentali di questa teoria. Dal lato speculativo, il suo maggior titolo di gloria è costituito dall'aver egli dato una base meccanica al secondo principio della termodinamica, collegando il concetto di entropia con quello di probabilità, e mostrando come quel principio sia applicabile soltanto a sistemi costituiti di un enorme numero di particelle (come i gas), e sia da intendersi nel senso che certe trasformazioni (p. es. il passaggio spontaneo di calore da un corpo freddo a uno caldo) sono smisuratamente improbabili, non assolutamente impossibili. È dovuto al B. il cosiddetto "teorema H" il quale stabilisce su basi meccaniche la tendenza che ha un sistema di numerosissime molecole, il cui moto sia completamente disordinato, ad assumere una certa distribuzione di energia corrispondente all'equilibrio termico. Con questi, e con altri lavori, il B. ha analizzato pel primo e reso chiara l'intima ragione per cui i fenomeni naturali mostrano tendenza a svolgersi piuttosto in un senso che non in quello opposto, malgrado la perfetta reversibilità delle leggi meccaniche elementari da cui quei fenomeni dipendono. Nel campo della termodinamica propriamente detta, va notata, fra gli altri lavori del B., la dimostrazione teorica della legge secondo cui il potere emissivo totale del corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della temperatura, legge trovata empiricamente dallo Stefan, di cui porta il nome (al quale spesso s'aggiunge quello del B.). La dimostrazione del B. prende le mosse da considerazioni sulla pressione della radiazione dovute al Bartoli. Nel campo dell'elettromagnetismo, il B. fu il principale apostolo in Germania delle idee del Maxwell, e non soltanto come fisico teorico, ma anche con notevoli contributi sperimentali: egli fu il primo a misurare la costante dielettrica dei varî gas e a rivelare le differenze della costante dielettrica nelle varie direzioni dei cristalli di zolfo, permettendo il confronto di queste costanti con i rispettivi indici di rifrazione, a cui, secondo la teoria di Maxwell, debbono essere legate.

Le principali memorie del B., pubblicate nei Wiener Berichte e nei Wiedemann Annalen, sono riunite in tre volumi sotto il titolo Wissenschaftliche Abhandlungen (Lipsia 1909); inoltre: Vorlesungen über Gastheorie (Lipsia 1895-1898), Vorlesungen über die Maxwellsche Theorie (Lipsia 1891), Vorlesungen über die Prinzipien der Mechanik (in tre parti: Lipsia 1897).

Vedi anche
meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la m.s. esamina sistemi in moto secondo le leggi della meccanica ... irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per variazioni infinitesime ... Gustav Robert Kirchhoff Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un metodo ... fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • EQUILIBRIO TERMICO
  • ELETTROMAGNETISMO
  • TERMODINAMICA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per BOLTZMANN, Ludwig
  • Boltzmann, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, alla teoria cinetica dei gas; a lui è dovuto (1872) il famoso teorema H, secondo il quale l'unica ...
  • Boltzmann, Ludwig
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Carlo Cercignani Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico austriaco Ludwig Boltzmann nella seconda metà del 19° secolo una definizione di entropia come quantità fisica capace ...
  • Boltzmann Ludwig
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) e ancora a Vienna (1906); socio straniero dei Lincei (1896). ◆ [MCS] Congettura di B.: v. equilibrio statistico, simulazione ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali