• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEIGER, Ludwig

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEIGER, Ludwig

Walter Holtzmann

Storico e letterato tedesco, figlio di Abraham (v.), nato a Breslavia il 5 giugno 1848, morto a Berlino il 9 febbraio 1919. Professore di storia della letteratura moderna nell'università di Berlino dal 1880, svolse negli anni seguenti un'intensa attività di scrittore in varî campi.

Particolarmente notevoli i suoi studî sull'umanesimo tedesco (fra gli altri J. Reuchlin, Lipsia 1871; J. Reuchlins Briefwechsel, Tubinga 1875), che lo misero in grado di attendere alla revisione dell'opera classica di J. Burckhardt sulla civiltà del Rinascimento in Italia. Dalla 3ª ed. (1877-78) fino alla 12ª (Lipsia 1919) il G. ha curato l'opera del Burckhardt, il cui volume si raddoppiò quasi, poiché egli aggiunse, con una diligenza instancabile, l'indicazione delle fonti e una nuova bibliografia. Naturalmente in tal modo il testo originario fu quasi soffocato dalle aggiunte. Altri lavori del G. sulla storia della civiltà italiana sono quello su Petrarca (Lipsia 1874) e Renaissance und Humanismus in Italien u. Deutschland (Berlino 1882). Pubblicò anche, ma per soli due anni, una rivista, Vierteljahrschrift fu̇r Kultur und Literatur der Renaissance (Lipsia-Berlino 1886-87). Gli altri suoi lavori si riferiscono alla storia della letteratura tedesca nei periodi classico e romantico e alla storia culturale degli Ebrei soprattutto di Berlino.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per GEIGER, Ludwig
  • Geiger, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Storico e letterato (Breslavia 1848 - Berlino 1919), figlio di Abraham. Prof. (1880) di storia della letteratura moderna nell'univ. di Berlino, attese alla revisione della Kultur der Renaissance in Italien del Burckhardt, di cui curò dieci edizioni; e si segnalò per studî sulla letteratura (Petrarca, ...
Vocabolario
geiger
geiger 〈ġàiġër〉 (o Geiger) s. m. – Denominazione abbreviata, nell’uso corrente, del contatore di Geiger, rivelatore di particelle ionizzanti inventato e messo a punto dal fisico ted. H. Geiger (1882-1945): v. contatore.
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali