• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wittgenstein, Ludwig Josef

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Wittgenstein, Ludwig Josef


L. Wittgenstein

1889

Nasce a Vienna

1912

Interrotti gli studi di ingegneria, segue a Cambridge i corsi di Russell sui fondamenti della matematica

1914

Allo scoppio della Prima guerra mondiale è volontario nell’esercito austro-ungarico

1914-18

Partecipa alla guerra come ufficiale sul fronte italiano

1918

È prigioniero a Como e poi a Cassino: ha con sé l’abbozzo del Tractatus logico-philosophicus

1920-26

Cambiato dall’esperienza della guerra, rinuncia all’eredità paterna e diviene maestro elementare nei villaggi della bassa Austria

1926

Rientrato nella capitale, ha incontri con esponenti del Circolo di Vienna

1929

Torna a Cambridge

1939

Diventa prof. di filosofia nell’univ. di Cambridge

1940-45

Partecipa alla Seconda guerra mondiale come portaferiti al Guy’s Hospital di Londra

1947

Si dimette dall’univ. per dedicarsi agli studi

1951

Muore a Cambridge

Indice
  • 1 L. Wittgenstein
  • 2 1889
  • 3 1912
  • 4 1914
  • 5 1914-18
  • 6 1918
  • 7 1920-26
  • 8 1926
  • 9 1929
  • 10 1939
  • 11 1940-45
  • 12 1947
  • 13 1951
Tag
  • TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CIRCOLO DI VIENNA
  • BASSA AUSTRIA
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali