• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRENTANO, Ludwig Joseph

di Giuseppe Prato - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRENTANO, Ludwig Joseph (detto Lujo)

Giuseppe Prato

Economista e sociologo tedesco, vivente, nato ad Aschaffenburg il 18 dicembre 1844, fratello del filosofo Franz (v.) e nipote del poeta e romanziere Clemente (v.). Studiò per qualche tempo a Dublino; nel 1870 pubblicò un primo saggio On the history and development of gilds and the origin of trade-unions, che fece capo poco dopo alla sua opera principale: Die Arbeitergilden der Gegenwart, Lipsia 1871-72, considerata subito come uno studio fondamentale, non solo per la completa analisi del nuovo movimento operaio, ma per l'impulso dato alle indagini sulle corporazioni medievali, con la sagace esumazione e la sapiente illustrazione d'una gran massa di fatti o dati, ignoti o trascurati, circa la vita e la condizione del popolo in quei remoti tempi. I successivi contributi del B. alla scienza sono di argomento più teorico, e si riferiscono a soggetti varî di economia, che egli insegnò a Breslavia (1872-82), Strasburgo (1882-88), Vienna (1888-89), Lipsia (1889-91), Monaco (1891-1916). Da ricordare, fra le sue opere: Das Arbeitsverhältnis gemäss dem heutigen Recht (1877); Die christlich-soziale Bewegung in England (1883); Über das Verhältnis von Arbeitslohn und Arbeitszeit zur Arbeitsleistung (1893); Agrarpolitik (1897). Anche dopo essersi ritirato dall'insegnamento, il B. ha continuato a produrre. La monografia: Eine Geschichte der wirtschoftlichen Entwicklung Englands, in 2 voll., è stata pubblicata a Jena nel 1928. Il B. fu uno. dei delegati tedeschi a Londra, per la conferenza economica del 1919.

Bibl.: M. I. Bonn, Lujo Brentano als Wirtschaftspolitiker, come introduzione ai due volumi pubblicati in onore del B. pel suo 80° compleanno: Die Wirtschaftswissenschaft nach dem Kriege, Monaco e Lipsia 1925; H. Neisser e M. Palyi, Lujo Brentano, eine Bibliographie, Praga e Berlino 1925.

Tag
  • CORPORAZIONI MEDIEVALI
  • ASCHAFFENBURG
  • STRASBURGO
  • BRESLAVIA
  • DUBLINO
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali