• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brentano, Ludwig Joseph (Lujo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Brentano, Ludwig Joseph (Lujo)


Brentano, Ludwig Joseph (Lujo)  Economista e sociologo tedesco (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931). Appartenente a una famiglia di forti tradizioni culturali e cresciuto in un ambiente cattolico, dal quale prenderà le distanze dopo il Concilio Vaticano, fu sensibile alla tradizione anti-prussiana della sua terra. Insegnò economia nelle università di Berlino, Strasburgo, Vienna, Breslavia, Lipsia e Monaco. Collaborò con E. Engel, statistico noto per la ‘Legge di Engel’, da cui lo divise un atteggiamento scettico verso la partecipazione agli utili, come metodo per affrontare la questione sociale. B. fu favorevole al rafforzamento dei sindacati operai: ne studiò la storia e il funzionamento, ritenendoli l’unica via per assicurare la diffusione del benessere per le classi lavoratrici. Assecondò intellettualmente la politica di diffusione delle assicurazioni sociali sostenuta da O. Bismarck, del quale fu tuttavia avversario politico per altri aspetti. B. può essere considerato come il più moderato e filoliberale esponente della Scuola storica tedesca. Fu tra i fondatori (con G. Schmoller, A. Wagner e altri) del Verein für Sozialpolitik, nel 1873. Tra le sue opere: Die Arbeitergilden der Gegenwart (1871-72), un’analisi del movimento operaio; Mein Leben im Kampf um die soziale Entwicklung Deutschlands (1931).

Brentano

Tag
  • SCUOLA STORICA TEDESCA
  • LEGGE DI ENGEL
  • STRASBURGO
  • BRESLAVIA
  • VIENNA
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali