• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLAGES, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KLAGES, Ludwig


Filosofo, psicologo e caratterologo tedesco, nato il 10 dicembre 1872 a Hannover, morto il 29 luglio 1956 a Kilchberg (Zurigo). Studiò a Lipsia e a Monaco di Baviera, dove nel 1905 fondò il "Seminar für Ausdruckskunde", da lui poi trasferito nel 1919 a Kilchberg presso Zurigo. Tenne anche corsi di lezioni in varie università tedesche e austriache.

Sulla base di una concezione filosofica di carattere vitalistico (Der Geist als Widersacher der Seele, 3 voll., Lipsia 1929), che distingue e contrappone nell'uomo l'"anima" (Seele), come l'insieme delle attività istintive, inconsapevoli ma sicure nel loro procedere, e lo "spirito" (Geist), come l'insieme delle attività razionali consapevoli, capaci di progresso ma d'altronde esposte ad errare, il K. ha proposto una sua caratterologia, cioè una teoria del carattere e un'ampia descrittiva dei varî tipi di carattere (Die Grundlagen der Charakterkunde, Lipsia 1928; 1955). Soprattutto il problema dei raggruppamenti dei tratti caratteriali, intesi come dominanti caratterologiche, ha ricevuto dal K. un contributo fondamentale, sia dal punto di vista metodologico sia da quello descrittivo, compresa la descrizione grafologica (il K. è tra i fondatori della moderna grafologia). Gli schemi strutturali dei comportamenti istintivi, il concetto di campo nella dottrina del comportamento pulsionale animale, lo studio delle "proprietà essenziali" (Wesenseigenschaften) nel loro sviluppo, le correlazioni spaziali, temporali e dinamiche dei sentimenti sono alcuni dei numerosi e fondamentali spunti di studio proposti dal K., la cui opera ha trovato sempre maggiori riconoscimenti con l'affermarsi della Gestalttheorie.

Tra le altre numerose opere del K.: di filosofia: Vom kosmogonischen Eros, Monaco-Jena 1922; Mensch und Erde, Monaco 1930; di caratterologia: Grundlegung der Wissenschaft vom Ausdruck, Lipsia 1913, 7ª ed., ivi 1950; Die Sprach als Quelle der Seelenkunden, Zurigo 1948; di grafologia: Handschrift und Charakter, Lipsia 1917, 23ª ed., ivi 1949; Einführung in die Psychologie der Handschrift, Heilbronn 1924.

Bibl.: J. Desussen, Klages' Kritik des Geistes, Lipsia 1934; K. Haeberlin, Einführung in die Forschungsgergebnisse von Klages, Kampen 1934; M. Grundwald, L. K., 1938; A. Banfi, L. K., in Studi germanici, 1938, pp. 547 segg.; E. Frauchinger, Die Bedeutung der Seelenkunde von Klages für Biologie und Medizin, Berna 1947; E. Bartens, L. K., Meisenheim an Glan 1953.

Vedi anche
Jung, Carl Gustav Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ... Heidegger, Martin Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ... Schelling Friedrich Wilhelm Joseph. - Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro ... nichilismo Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. 1. Il nichilismo nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • GRAFOLOGIA
  • HEILBRONN
  • HANNOVER
  • TEDESCO
Altri risultati per KLAGES, Ludwig
  • Klages, Ludwig
    Dizionario di filosofia (2009)
    Psicologo e filosofo tedesco (Hannover 1872 - Kilchberg, Zurigo, 1956). Studiò a Lipsia e a Monaco di Baviera, dove nel 1905 fondò il Seminar für Ausdruckskunde, da lui poi trasferito nel 1919 a Kilchberg, presso Zurigo. Sulla base di una concezione filosofica di carattere vitalistico (Der Geist als ...
  • Klages, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Psicologo e filosofo (Hannover 1872 - Kilchberg, Zurigo, 1956). Dal 1919 visse a Kilchberg. Si dedicò alla caratterologia e grafologia, inquadrando i dati positivi in una dottrina filosofica. K. vede nella calligrafia il riflesso della lotta tra "l'anima" (o unità delle forze istintive inconsapevoli) ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali