• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOND, Ludwig

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOND, Ludwig

Alfredo Quartaroli

Chimico inglese, nato a Cassel in Germania il 7 maggio 1839, morto a Londra l'11 dicembre 1909. Studiò a Marbury con H. Kolbe e a Heidelberg con R. Bunsen. Nel 1862 si trasferì in Inghilterra ed entrò in società con il Hutchinson, produttore di soda col metodo Leblanc a Widnes: ebbe così modo di applicare industrialmente un suo procedimento per il ricupero dello zolfo che nella fabbricazione andava perduto sotto forma di solfuro di calcio. Nel 1873 fondò con J. T. Brunner, antico impiegato del Hutchinson, la Brunner, Mond and Co. e iniziò la produzione della soda col processo Solvay, superando tutte le difficoltà tecniche che fino allora avevano reso pressocché impossibile l'applicazione di tal processo. Verso il 1879 condusse ricerche per una più economica produzione di gas di gassogeno, e inventò il tipo di gassogeno a gas misto che porta il suo nome e consente il ricupero dell'azoto gassificato ad ammoniaca. Più tardi, in connessione con le ricerche sul gas e sulle reazioni ammoniaca-soda, ebbe campo di osservare che l'ossido di carbonio reagiva sul nichel delle valvole: ciò lo condusse alla scoperta del nichel tetracarbonile (1890). Si servì di questa scoperta per studiare un nuovo importante processo metallurgico, che fu applicato qualche tempo dopo con successo all'estrazione del nichel dai suoi minerali nel Canada, e all'affinazione dello stesso metallo in Inghilterra (processo Mond-Langer). In seguito, con varî collaboratori, preparò i derivati carbonilici di molti metalli. Divenuto molto ricco, M. profuse somme ingenti per favorire le ricerche scientifiche e le loro applicazioni. Nel 1896 fondò il Davy-Faraday Research Laboratory in connessione con la Royal Institution. Diede poi forti contributi per il catalogo internazionale di letteratura scientifica e per la creazione di laboratorî universitarî a Londra, Liverpool, Manchester, Heidelberg, Berlino, Roma, Padova, ecc. Egli aveva assunto la cittadinanza inglese fin dal 1867.

Vedi anche
Leblanc, Nicolas Chimico e tecnologo (Yvoy-le-Pré, Cher, 1742 - Saint-Denis 1806). Studiò prima medicina, poi si dedicò alle ricerche chimiche. Il suo nome è legato alla scoperta di un processo di fabbricazione del carbonato sodico a partire da cloruro di sodio e acido solforico, processo che ha costituito uno dei pilastri ... Schönbein, Christian Friedrich Schönbein ‹šö´önbain›, Christian Friedrich. - Chimico (Metzingen 1799 - Baden-Baden 1868), prof. a Basilea; è noto per importanti ricerche (passivazione dei metalli, processi d'ossidazione lenta, ecc.) e per numerose scoperte: nel 1840 riconobbe l'ozono come specie chimica definita (pur senza comprenderne ... Nernst, Walther Hermann Nernst ‹nèrnst›, Walther Hermann. - Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, Toruń, 1864 - Bad Muskau, Alta Lusazia, 1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch presentando la tesi "Sulle forze elettromotrici ... Haber, Fritz Haber ‹hàabër›, Fritz. - Chimico tedesco (Breslavia 1868 - Basilea 1934); allievo di R. W. Bunsen, A. W. Hofmann e K. Liebermann; prof. di chimica fisica a Karlsruhe e direttore dell'istituto di fisica ed elettronica al Kaiser Wilhelm Inst. di Berlino. Autore, tra l'altro, di ricerche di elettrochimica ...
Altri risultati per MOND, Ludwig
  • Mond, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Chimico e tecnologo (Cassel 1839 - Londra 1909), allievo di A. Kolbe e di R. Bunsen. In Gran Bretagna si occupò della produzione della soda col metodo Leblanc; successivamente fondò una società (Brunner-M. and Co.) che realizzò la produzione dello stesso composto col sistema proposto da E. Solvay. Studiò ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali