• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHARWENKA, Ludwig Philipp

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHARWENKA, Ludwig Philipp

Guido Maria Gatti

Compositore di musica, nato a Samter (Posnania) il 16 febbraio 1847, morto a Bad Neuheim il 16 luglio 1917. Studiò all'Accademia Kullak di Berlino. Dopo essere stato insegnante nello stesso istituto (dal 1870), fondò nel 1881, insieme col fratello (v. appresso) un conservatorio che da essi prese il nome e che nel 1893 si fuse con quello fondato da Karl Klindworth. Fu autore fecondo di musica sinfonica e da camera. Il fratello Franz Xaver, nato a Samter il 6 gennaio 1850 e morto a Berlino l'8 dicembre 1924, ebbe maggior fama di lui, come compositore e come pianista. Nel 1891 fondò a New York un conservatorio, e ritornato in patria nel 1898 diresse per sedici anni il conservatorio Klindworth-Scharwenka. Scrisse concerti per pianoforte, una sinfonia, musica da camera per pianoforte e archi e numerosissime pagine pianistiche oltre a un apprezzato metodo per lo studio del pianoforte (1908) in collaborazione con A. Spanuth. Ha lasciato un libro di memorie pubblicato nel 1922 sotto il titolo di Klänge aus meinem Leben.

Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali