• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRANDTL, Ludwig

di Mario Medici - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PRANDTL, Ludwig

Mario Medici

Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio di meccanica tecnica del Politecnico di Monaco, nel 1901 professore straordinario alla Technische Hochschule di Hannover; nel 1904 passò all'università di Gottinga, ove fu promosso ordinario nel 1907.

Educato all'alta scuola di Foppl, il P. ha dato notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e, in particolare, allo studio della torsione. Nel 1904 egli introdusse in fluodinamica un nuovo concetto: quello dello strato limite, che è stato molto fecondo di applicazioni e ha favorito grandi progressi in più rami dell'ingegneria (aerodinamica e idrodinamica). Nel 1905 progettò un impianto per l'esecuzione di ricerche fluodinamiche (in particolare aerodinamiche), che riuscì poi a realizzare a Gottinga durante la prima Guerra mondiale. Sono universalmente note ed apprezzate le quattro raccolte di risultati delle ricerche nelle gallerie aerodinamiche di Gottinga, su profili alari e palari e su schiere di profili, eseguite sotto la direzione del P., il quale vi ha fondato e diretto il Kaiser Wilhelm Institut für Strömungsforschung e l'Aerodynamische Versuchsanstalt. Nel periodo 1919-21 egli formulò la Tragflächen- und Propellertheorie, che costituì una pietra miliare nell'evoluzione scientifica dell'aerodinamica e dell'idromeccanica. Seguirono gli studî sulla turbolenza sullo scambio di calore in relazione al fenomeno della resistenza al moto dei fluidi reali, e quelli sulla dinamica dei gas. Nel 1931 il P. pubblicò il volume Abriss der Strömungslehre, nel quale fissò i suoi concetti in materia di fluodinamica dei fluidi reali; patrimonio basilare in materia.

Vedi anche
Kármán, Theodor von Kármán, Theodor von. - Ingegnere (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963), prof. al politecnico di Gottinga, fondatore e direttore dell'istituto aeronautico dell'univ. di Aquisgrana; emigrato negli USA, diresse (dal 1930) il laboratorio aeronautico del politecnico della California a Pasadena; ottenne la cittadinanza ... Oberth, Hermann Oberth ‹óobert›, Hermann. - Ingegnere (Hermannstadt 1894 - Norimberga 1989), fu tra i pionieri della missilistica finalizzata ad applicazioni astronautiche. Negli anni Trenta eseguì importanti esperienze sulla propulsione a razzo di veicoli terrestri. Nel 1941 lavorò a Peenemünde, nel 1955-58 negli USA ... turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.). fisica In fluidodinamica, ... fluidodinàmica fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GOTTINGA
  • HANNOVER
Altri risultati per PRANDTL, Ludwig
  • Prandtl, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche e sperimentali sull'aerodinamica subsonica e supersonica: nel 1904 introdusse nella fluidodinamica ...
  • Prandtl Ludwig
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità v di un fluido in moto turbolento in una sezione circolare di raggio r: v=(x/r)1/7, con x distanza dalla parete. ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali