• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRÜMPELL, Ludwig

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRÜMPELL, Ludwig

Guido Calogero

Pensatore e pedagogista tedesco, nato a Schöppenstedt il 23 giugno 1812, morto a Lipsia il 18 maggio 1899. Fu professore di filosofia prima all'università di Dorpat e poi a quella di Lipsia. Sostanzialmente seguace del Herbart, interpretò e svolse le sue dottrine con notevole libertà, contribuendo d'altronde vivamente alla diffusione dei motivi fondamentali della filosofia e pedagogia herbartiane. Fra gl'Italiani, è suo discepolo il pedagogista L. Credaro (v.).

Tra i suoi scritti sono principalmente da ricordare: Die Hauptpunkte der herbartschen Metaphysik kritisch beleuchtet (Brunswick 1840); Die Pädagogik der Philosophen Kant, Fichte, Herbart (ivi 1843); Geschichte der griechischen Philosophie (I, Geschichte der theoretischen Philosophie der Griechen, Lipsia 1854: del vol. II uscì solo la prima parte; Geschichte der praktischen Philosophie der Griechen vor Aristoteles, ivi 1861); Die Natur und Entstehung der Träume (ivi 1874); Die Geisteskräfte der Menschen verglichen mit denen der Tiere (ivi 1878); Grundriss der Logik oder der Lehre vom wissenschoftlichen Denken (ivi 1881); Grundriss der Psychologie (ivi 1884); Die Einleitung in die Philosophie vom Standpunkte der Geschichte der Philosophie (ivi 1886); Die pädagogische Pathologie (ivi 1890, 4ª ed., 1910).

Bibl.: L. Credaro, Gli scritti e la filosofia di L. S., in Rivista italiana di filosofia, 1887; M. Brasch, Leipziger Philosophen, Lipsia 1894; R. Anger, Die kinderpsychologischen Bestrebungen L. S.s, Strasburgo 1912.

Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali