• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Uhland, Ludwig

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Uhland, Ludwig

W. Theodor Elwert

Poeta tedesco (Tubinga 1787 - ivi 1862), uno dei maggiori poeti romantici della Svevia, critico letterario e filologo di grande rilievo nel campo degli studi tedeschi di metà Ottocento.

Nel periodo giovanile molto attese allo studio delle letterature neolatine del Medioevo e del Rinascimento, dedicandosi con passione anche a quella italiana (D., Petrarca, Boccaccio, Ariosto). Il suo interesse per D. fu risvegliato dalla lettura del Bouterweck, e dalle traduzioni della Commedia di A. W. Schlegel. Già nel 1807 concepì una tragedia, Franceska von Rimino, in cinque atti, e continuò a lavorarvi fino al 1812; ma non ne scrisse che una parte delle scene, in versi sciolti. Si servì anche delle chiose del Boccaccio, ma apportò cambiamenti notevoli, smorzando e idealeggiando il racconto dantesco. Trasportò la scena a Ravenna, D. vivente, per utilizzare la figura del poeta alla maniera del coro nella tragedia antica (Francesca si accinge a sposare Gianciotto solo dopo la falsa notizia della morte di Paolo; Paolo e Francesca vengono uccisi da Gianciotto nel momento in cui, avendo già rinunciato al loro amore, stanno per separarsi). L'opera, rimasta incompiuta, fu pubblicata postuma.

Trovò una larga eco invece la romanza Dante, quinta delle romanze intitolate Sängerliebe incluse nella raccolta del 1815. In questo componimento l'U. traccia la vita di D. dal primo incontro con Beatrice fino al congedo nel Paradiso. La romanza fu tradotta due volte in italiano. Un riflesso della Commedia si trova anche nella poesia Bertran de Born (1829). Frutto degli studi eruditi dell'U. sulla letteratura francese fu un suo commento pubblicato nel 1811 per illustrare il termine Galeotto: l'U. cita il passo rispettivo di If V, nella traduzione di A.W. Schlegel, e fa seguire la sua traduzione del passo rispettivo del romanzo francese di Lancelot du Lac.

Bibl. - K. Mayer, L.U., seine Freunde und Zeitgenossen, Stoccarda 1867; E. Uhland, L.U. s Leben, von seiner Witwe, ibid. 1874; A. Tobler, in " Herrigs Archiv " LXXIX (1887) 91; L. Fränkel, L.U. als Romanist, ibid. LXXX (1888) 25-113; A. Vezin, in " Mitteilungsblatt der Deutschen Dante-Gesellschaft " 2 (1962). Sui progetti per la Francesca da Rimini e i suoi studi danteschi, cfr.: L.U. Briefwechsel, Stoccarda 1911-1912, nonché L. Uhland Tagebuch 1810-1820, ibid. 1898. Il testo del commento a If V fu ripubblicato con note da W.L. Holland, Ein Beitrag zur Erklärung der D.C. von L.U., in " Jahrbuch der Deutschen Dante-Gesellschaft " I (1867) 119-126. Le traduzioni italiane della romanza Dante in: L.U. - Poesie imitate da N. Negrelli, Venezia 1847; P. Prina, Prime poesie, Bergamo 1866²; ID., Poesie liriche, Milano 1878.

Vedi anche
Heinrich Heine Heine ‹hàinë›, Heinrich. - Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. Negli anni 1816-19 si trasferì ad Amburgo, presso il ricco zio banchiere ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Heinrich Zschokke Zschokke ‹čòkë›, Heinrich. - Scrittore (Magdeburgo 1771 - Aarau 1848). Dopo studî irregolari, compose (1790) una tragedia, Graf Monaldeschi, cui seguirono volumi di novelle, dialoghi, e perfino romanzi d'avventure (Abällino, der grosse Bandit, 1794). Addottoratosi in teologia, entrò nella massoneria, ... Luigi Carrèr Carrèr, Luigi. - Letterato (Venezia 1801 - ivi 1850); ingegno versatile, svolse intensa attività di critico e di poeta. Stabilitosi a Padova, attese a pubblicare classici, a tradurre, a comporre biografie e opere filosofiche varie. Passato nel 1832 a Venezia, vi collaborò a diverse imprese editoriali, ...
Altri risultati per Uhland, Ludwig
  • Uhland, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Tubinga 1787 - ivi 1862). Studiò diritto nella città natale ed esercitò come legale a Stoccarda. Nel 1820 entrò nel parlamento del Württemberg, e vi rimase fino al 1830, anno in cui ottenne all'univ. di Tubinga la cattedra di letteratura tedesca antica, cui dovette rinunciare per un nuovo ...
  • UHLAND, Ludwig
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Lionello VINCENTI Poeta tedesco, nato il 26 aprile 1787 a Tubinga, ivi morto il 13 novembre 1862. Costretto a seguire gli studi giuridici, fu giovanissimo guadagnato dall'amore della poesia e della storia. Incominciò a poetare esercitandosi nei toni sentimentali e idillici di Matthisson, Hölty, Klopstock, ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali