• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WINDTHORST, Ludwig

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WINDTHORST, Ludwig

Carlo Antoni

Uomo politico tedesco, nato il 17 gennaio 1812 a Kaldenhof presso Osnabrück, morto il 14 marzo 1891 a Berlino. Esercitò dapprima l'avvocatura a Osnabrück. Nel 1848 era consigliere del tribunale di appello di Celle e l'anno dopo deputato alla Camera del Hannover, della quale nel 1851 fu eletto presidente. Aperto ultramontano, difese gl'interessi della minoranza cattolica e, fedele alla casa reale di Hannover, avversò le tendenze unitarie dei patrioti. Ministro della Giustizia dal 1851 al 1853 e dal 1862 al 1865, condusse in porto una riforma giudiziaria, e collaborò all'adesione del Hannover allo Zollverein. Entrato nel 1867 al Norddeutscher Reichstag e alla Camera prussiana, votò contro i trattati con gli stati meridionali e contro la costituzione del Reich tedesco. Nel 1871 aderì al partito cattolico del Centro e ne divenne il capo. Fu il maggiore avversario parlamentare del Bismarck. Seppe riunire intorno al Centro tutti gli elementi ostili alla creazione prussiana e protestante del Bismarck. La sua figura è legata alla storia del Kulturkampf, durante il quale sostenne memorabili duelli oratorî in difesa dei gesuiti e del controllo ecclesiastico delle scuole, e contro le "leggi di maggio". Fu lui a lanciare la parola d'ordine della "resistenza passiva". Egli intendeva giungere alla vittoria completa, ma la Curia preferì accontentarsi d'un compromesso. Prima ancora della liquidazione del Kulturkampf, aderì alla nuova politica economica di Bismarck e appoggiò la politica sociale portando il Centro a prendere nella maggioranza il posto abbandonato dai liberali. Dal 1887 al 1890 era nuovamente all'opposizione. Il 12 marzo 1890, Bismarck volle incontrarsi col vecchio avversario, che gli espresse il desiderio di vederlo rimanere al suo posto. La notizia del colloquio, pervenuta a Guglielmo II, provocò il licenziamento del cancelliere. Gli amici di Bismarck accusarono il W. di aver teso una trappola.

Bibl.: Ausgewählte Reden 1851-91, voll. 3, Osnabrück 1901-02; E. Hüsgen, L. W., Colonia 1911.

Vedi anche
Leóne XIII papa Leóne XIII papa. - Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della ... Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia di guerra a Berlino e compì profondi studî storici e politici. Nel 1835 fu in Turchia, dove divenne ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per WINDTHORST, Ludwig
  • Windthorst, Ludwig
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico tedesco (Kaldenhof, Osnabrück, 1812-Berlino 1891). Cattolico, divenne (1849) presidente della Camera dell’Hannover e avversò le tendenze unitarie. Ministro della Giustizia (1851-53 e 1862-65), collaborò all’adesione dell’Hannover allo Zollverein. Entrato (1867) alla Camera prussiana, votò contro ...
  • Windthorst, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Kaldenhof, Osnabrück, 1812 - Berlino 1891). Cattolico, divenne (1849) presidente della Camera del Hannover e avversò le tendenze unitarie. Ministro della Giustizia (1851-53 e 1862-65), collaborò all'adesione del Hannover allo Zollverein. Entrato (1867) alla Camera prussiana, votò ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali