MIEROSÙAWSKI, Ludwik
Generale polacco, nato a Nemours nel 1814, morto a Parigi il 23 novembre 1878. Portabandiera a 16 anni, prese parte alla rivoluzione polacca del novembre 1830 ed ebbe sul campo il grado di tenente. Distrutto l'esercito rivoluzionario, il M. fuggì in Francia, dove si dedicò a lavori letterarî e storici. Nel 1844 fu nominato membro del comitato centrale democratico degli esiliati polacchi, e chiamato a dirigere il movimento insurrezionale nella Polonia prussiana. Arrestato (1846), venne processato a Berlino e condannato a morte. La pena gli fu commutata nel cacere a vita. Fu liberato dalla rivoluzione berlinese del marzo 1848. Nuovamente a capo dei rivoluzionarî polacchi, riportò una notevole vittoria sulle truppe regolari prussiane comandate dai generali Blumen e Hirschfeld, ma poi, sopraffatto da forze preponderanti prussiane e temendo di cadere nelle mani dei Russi, dovette capitolare. Dopo breve permanenza a Parigi si recò in Sicilia, dove fu messo a capo dell'esercito siciliano rivoluzionario, che doveva affrontare le truppe borboniche; ma ferito (marzo 1849), fu costretto a lasciare il comando. Appena ristabilito partì per la Germania; prese parte a numerosi combattimenti nella regione del Reno e riuscì come generale in capo dell'esercito rivoluzionario a tenere testa a 60.000 uomini al comando dei generali Peucker, Goeben e del principe di Prussia. Verso il 1860 entrò in relazione con Garibaldi e Kossuth e nel 1861 formò a Ginevra la legione slava e diresse per qualche tempo la scuola militare polacca di Cuneo. Scoppiata la rivoluzione del 1863, il governo nazionale polacco lo nominò dittatore, ma il 22 febbraio fu sconfitto decisamente dai Russi a Krzwosącz e Nowa Wies e costretto alla fuga. Ritornato a Parigi (1864), riprese la vita degli studî.
Scrisse: Histoire de la révolution de Pologne (Parigi 1837); Débat entre la révolution et la contre-révolution en Pologne, traduz. francese (Lipsia 1848) del testo polacco del 1843; Berichte über den Feldzug in Baden (Berna 1849); Relation de la campagne de Sicile en 1849 (Parigi 1849); Appendice à la relation de la campagne de Sicile en 1849 (ivi 1880); De la nationalité polonaise dans l'équilibre européen (ivi 1856); e altre opere minori.