• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUG

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUG


Divinità degli antichi Celti, figlio di Cian e di Ethne, figlia di Balor. L. partecipa così delle due schiatte divine dei Fomori e dei Tuâtha Dē Danann. Nella battaglia tra questi, L. uccide parecchi dei Fomori e getta una pietra contro l'occhio fatato di Balor, il quale così non lo può più aprire. Poi, appresa la sua discendenza anche dai Fomori, conchiude un patto con il loro capo Bres, che gli concede Sole, Luna, Mare e Terra, purché non li combatta più. Dal suo amore per la mortale Dechtire, figlia di Conchobar re dell'Ulster, nacque, secondo alcuni testi, l'eroe Cuchulainn (v.). È immaginato come un fulgido guerriero, accompagnato da una splendente cavalcata; in altri racconti come abile nell'esercizio di varie arti e capace di suonare sull'arpa i tre canti, del sonno, del dolore e del lutto, e del riso. Vendica la morte del padre Cian, ucciso a tradimento.

L. fu identificato da taluni con il Lleu dei Celti di Britannia. Forse è un dio solare. Probabilmente la divinità rappresentata sotto le spoglie di Mercurio, con accanto il figlio giovinetto e un'altra divinità, sul menhir di Kernuz, deve essere identificata con Lug. Che l'interpretatio romana del dio celta fosse Mercurio sembra provato dal fatto che L. è detto samildánach ("uomo di ogni arte"), mentre i Galli, secondo Cesare, avevano la massima venerazione per Mercurio che omnium inventorem artium ferunt.

Bibl.: A. D'Arbois de Jubainville, Les Celtes, Parigi 1904, p. 39 seg.; id. in Rev. celtique, XXVII (1906), p. 513 seg.; J. A. MacCulloch, in Mythology of all races, III (Celtic), Boston 1918 (v. l'indice al vol. XIII della raccolta).

Vedi anche
Tuatha De Danann Nome irlandese («popolo della dea Danu» o «del dio la cui madre è Danu») di un popolo leggendario nelle tradizioni celtiche d’Irlanda. I Tuatha De Danann, che avrebbero vinto i Fomori e sarebbero stati sconfitti successivamente dai Milesi, appaiono ora come demoni che aiutano con mezzi soprannaturali ... Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • TUÂTHA DĒ DANANN
  • CUCHULAINN
  • MERCURIO
  • FOMORI
  • MENHIR
Altri risultati per LUG
  • Lug
    Enciclopedia on line
    (irland. mod. Lugh) Divinità celtica, nota soprattutto da saghe e favole irlandesi, ma anche quale eponimo di diverse città europee tra cui Lione (Lugdunum), e forse anche Londra e Leida. Nella mitologia irlandese è potente alleato dei Tuatha De Danann contro i Fomori. Sia in Irlanda (festa e mese ...
Vocabolario
lùxmetro
luxmetro lùxmetro ‹lùġ∫m-› (o luxìmetro) s. m. [comp. di lux e -metro]. – Illuminometro con scala tarata direttamente in lux.
lugger
lugger ‹lḁ′ġë› s. ingl. [der. di lug(sail) «che porta vele al terzo o al quarto»] (pl. luggers ‹lḁ′ġë∫›), usato in ital. al masch. – Veliero del Mare del Nord, noto in Italia nell’adattam. lugro o lugre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali