• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUGANSK

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUGANSK (A. T., 71-72)

Giorgio Pullè

Cittadina dell'Ucraina, sorta poco lungi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec, presso le miniere di litantrace di Lisičansk e quelle di antracite di Gorodišče. È centro prettamente industriale con una grande officina meccanica per la fabbricazione di locomotive, la quale impiega 8000 operai, una fonderia, una fabbrica di oggetti in ferro smaltato, segherie, mulini e birrerie. Il primo stabilimento siderurgico fu impiantato da un inglese, il Gascoyne, per rifornire di armi e attrezzi varî la flotta del Mar Nero; ma, per la difficoltà delle comunicazioni con i porti, l'officina venne chiusa appena terminata la guerra di Crimea. Più tardi s'iniziò la fabbricazione di macchine agricole e l'attività industriale di Lugansk fu stimolata da sovvenzioni di capitale belga. Notevole è pure il movimento commerciale. Tutti questi fattori favorirono l'aumento demografico della città (34.175 ab. nel 1900, 72.000 ab. circa nel 1926).

Vedi anche
Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Sergej Bubka Bubka ‹bùpka›, Sergej. - Atleta ucraino (n. Vorošilovgrad 1963). Primo al mondo a superare i 6 m nel salto con l'asta (1985), è stato campione mondiale (1983, 1987, 1991, 1993, 1995, 1997) e olimpico (1988), e più volte primatista mondiale. Dal 1999 è membro del Comitato olimpico internazionale e dal ... Vladimir Ivanovič Dal´ Dal´‹dal'›, Vladimir Ivanovič. - Etnografo, scrittore e lessicografo (Lugansk 1801 - Mosca 1872), noto anche sotto lo pseudonimo di Kazak Luganskij. Fu autore di racconti a sfondo etnografico ricchi di umorismo, precisi quadretti di vita popolare, che gli valsero l'apprezzamento di Belinskij e Turgenev. ... locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità Le locomotiva possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in locomotiva termiche e locomotiva elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o ...
Tag
  • GUERRA DI CRIMEA
  • CARBONIFERO
  • LITANTRACE
  • UCRAINA
  • DONEC
Altri risultati per LUGANSK
  • Luhansk
    Enciclopedia on line
    Città dell'Ucraina (446 983 ab. nel 2007), situata nel Donbass, nei pressi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec. Centro industriale, il primo stabilimento siderurgico vi fu impiantato dall'imprenditore britannico C. Gascoigne; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali