• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABELLO, Luigi

di Stefano RODOTA' - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ABELLO, Luigi

Stefano RODOTA'

Giurista, nato a Torino il 18 gennaio 1870, morto ivi il 4 settembre 1947. Professore ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di scienze economiche e commerciali dell'università di Torino.

Fedele alle premesse del metodo esegetico, ne ha fatto uso assai convinto nell'opera sua più impegnativa ed informata, il Trattato della locazione, alla quale arrise un notevole successo. Meno felici, invece, i suoi tentativi di chiarire più complesse questioni, come testimoniano gli scritti sui rapporti tra dottrina giuridica romana e diritto civile moderno e sui nuovi orientamenti del diritto privato. Opere principali: L'ipoteca testamentaria, Torino 1899; Trattato di diritto civile, vol. I (in collaborazione con G. P. Chironi), Torino 1904; Trattato della locazione, 5 voll., Napoli 1905-1922 (2ª ed., Torino-Napoli 1908-1927); Della obbligatorietà di collazione nelle successioni testamentarie, Napoli 1906.

Vedi anche
Condizione La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento accidentale del negozio giuridico. S’identifica, oltre che per la proiezione nel futuro dell’avvenimento ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... diritto commerciale Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il d.c. si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi (art. 2082 cod. civ.). Dopo la codificazione ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • DIRITTO PRIVATO
  • DIRITTO CIVILE
  • IPOTECA
  • TORINO
Altri risultati per ABELLO, Luigi
  • Abèllo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Giurista (Torino 1870 - Firenze 1947), prof. di diritto commerciale nell'univ. di Torino; ha scritto: Della locazione (3 voll., 1905-1913; 2a ediz., Trattato della locazione, 5 voll., 1915-1927), e, in collaborazione con G.P. Chironi, il 1º vol. (Parte generale) di un Trattato di diritto civile italiano ...
  • ABELLO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Roberto Abbondanza Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, oltre a scritti minori, un saggio sull'Ipoteca testamentaria nel diritto civile italiano (Torino 1899). Allievo, ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali