• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ademollo, Luigi

di Fortunato Bellonzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ademollo (Ademolli), Luigi

Fortunato Bellonzi

Pittore e disegnatore (Milano 1764 - Firenze 1849), allievo dell'Accademia di Brera e studioso di antichità classiche a Roma, dove si era recato diciottenne, si acquistò fama come affreschista di temi storici, religiosi e profani, condotti nel gusto scolastico con facilità di esecuzione ma anche con trascuratezza di disegno e con scarso sentimento del colore.

Chiamato a Firenze nel 1789 per la decorazione, qualche anno più tardi rinnovata, del teatro della Pergola, ebbe gran numero di richieste di lavoro da tutta la Toscana, così che finì con lo stabilirsi a Firenze. Fu padre di Agostino, letterato e suo biografo, ed ebbe a nipote Carlo A., scolaro del Bezzuoli e noto pittore di storia. Di Luigi A. si ricordano il San Michele affrescato nell'abside della chiesa di San Donato a Siena, le decorazioni del palazzo Battaglini in Via Guelfa a Firenze, gli affreschi nella parrocchiale di Pomarance, il Trionfo di Cesare nel municipio di Lucignano, numerose acqueforti e disegni.

Disegnò tavole (incise da Lasinio Figlio) per la Commedia pubblicata a Firenze nel 1817 e dedicata dagli editori al Canova perché " il moderno Omero dovevasi al Fidia moderno ". Le tavole, forse memori qua e là del Flaxman, ma di un illustrativismo modesto, spesso sgradevolmente costipato, non di rado scadentissimo, soprattutto quando l'A. tenta la resa psicologica dei personaggi, riguardano le due prime cantiche e un solo episodio del Paradiso : quello di Piccarda Donati (tav. III). Le altre tavole della terza cantica sono tutte di Francesco Nenci.

Bibl. - La D. C. di D. A. con tavole in rame, Firenze 1817 (3 voll. più un quarto contenente la vita di D. di Leonardo Aretino e le note al poema); A. Ademollo, Gli spettacoli dell'antica Roma, ibid. 1837; Catalogo delle tavole incise ad acquaforte da L.A., ibid. 1837; U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, I, Lipsia 1907, 82; U. Galletti - E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I, Milano 1951, 7; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, 260; P. Bucarelli, L. A., in Dizion. biogr. degli Ital. I (1960) 269-270.

Vedi anche
Terréni, Giuseppe Maria Terréni, Giuseppe Maria. - Pittore e incisore (Livorno 1739 - ivi 1811), allievo di I. E. Hugford. Ebbe notevole successo per le qualità cromatiche e la fantasia delle sue decorazioni (santuario di Montenero, 1771-73; a Firenze, negli anni 1777-90, villa di Poggio Imperiale, galleria degli Uffizi e palazzo ... Foggini, Giovanni Battista Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni nella SS. Annunziata. Nelle sculture, il ricordo berniniano viene spesso offuscato dalla sovrabbondanza ... Rossèlli, Matteo Rossèlli, Matteo. - Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata, 1614-18; decorazioni in palazzo Pitti, ... Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana. - Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni del padre, sottraendo la Toscana alla subordinazione ...
Tag
  • TEATRO DELLA PERGOLA
  • PICCARDA DONATI
  • FRANCESCO NENCI
  • ACQUAFORTE
  • POMARANCE
Altri risultati per Ademollo, Luigi
  • Ademòllo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pittore (Milano 1764 - Firenze 1849). Affreschista neoclassico a Roma, dipinse anche con stile accademico in molte chiese e palazzi di Toscana. È noto anche come incisore.
  • ADEMOLLO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    ADEMOLLO (Ademolli), Luigi Palma Bucarelli Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del teatro della Pergola (poi rinnovata nel 1814) a Firenze. Il successo ed il numero di commissioni ricevute ...
  • ADEMOLLO, Luigi
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità classica e per le teorie accademiche, acquistandosi ben presto una certa rinomanza come freschista. ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali