• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADEMOLLO, Luigi

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADEMOLLO, Luigi

Nello Tarchiani

Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità classica e per le teorie accademiche, acquistandosi ben presto una certa rinomanza come freschista. Chiamato nel 1789 a Firenze ad eseguire la decorazione (rinnovata poi nel 1814) del Teatro della Pergola, dovette più tardi stabilirvisi per il gran numero di lavori che gli vennero chiesti da tutta la Toscana; e in Firenze morì l'11 febbraio 1839. Dotato di vasta se non profonda erudizione archeologica e letteraria, di fecondissimo ingegno, di grande facilità di mestiere (oltre l'affresco usò anche d'una sua specie d'encausto), l'A. eseguì un numero assai notevole di decorazioni sacre e profane, di gusto essenzialmente accademico, e nelle quali la parte ornamentale è scarsissima e preponderante la figurazione biblica, eroica o storica, composta con sbalorditiva abilità, ma con deficente chiarezza e non senza affollamenti farraginosi, condotta poi con disegno trascurato e spesso scorretto, con colorito fiacco e sgradevole. Le medesime qualità e i difetti medesimi compaiono nelle circa quattrocento acqueforti a guisa di disegno acquerellato, incise tra il 1794 e il 1827, con soggetti tolti dalla Bibbia e dal Vangelo, dai poemi omerici, dall'Eneide e dalla Gerusalemme Liberata, dalla storia greca e romana, o ispirati agli spettacoli dell'antica Roma. Delle molte sue pitture, sopra tutto murali, ricorderemo: a Firenze, la cappella terrena di Palazzo Pitti e le sale della Musica e delle Reliquie nella Galleria palatina, la cappella dell'Assunta all'Annunziata, e decorazioni diverse nei palazzi Capponi, Giuntini, Pucci, ecc.; a Lucca, la Sala delle Guardie nel palazzo provinciale; a Pisa, sale diverse del palazzo Scotto-Corsini; a Livorno, la cappella della Concezione nel Duomo, e il Teatro di San Marco; ad Arezzo, la cappella della Madonna del Conforto nel Duomo; a Siena, sale diverse dei palazzi Bianchi-Bandinelli, Sozzini, Malavolti, Sergardi, Biringucci, ecc. Inoltre pitture innumerevoli in chiese e ville della Versilia e della Lucchesia, del Fiorentino e dell'Aretino, del Senese e del Volterrano, e fin della Val Tiberina.

Suo nipote, Carlo Ademollo, nato a Firenze nell'ottobre del 1825 e quivi morto il 14 luglio 1911, fu allievo del Bezzuoli all'Accademia di Belle Arti, frequentò la brigata del caffè Michelangiolo, ma non aderì al movimento macchiaiuolo. Dedicatosi specialmente alla pittura di soggetto patriottico, per eccezione al paese ed al ritratto, eseguì numerose opere che ebbero un buon successo momentaneo, e nelle quali non mancano anche buone qualità pittoriche. Ricorderemo, tra l'altro: l'Incontro di Vittorio Emanuele e di Garibaldi a Teano e la Breccia di Portn Pia. Nel Museo del risorgimento a Firenze si vedono di lui l'Ultimo assalto a San Martino e Pasquale Cova alla battaglia di Varese, e nella pinacoteca di Arezzo un Episodio della battaglia di San Martino.

Bibl.: Esaurienti notizie biografiche su L. A. si trovano in A. Ademollo, Gli spettacoli dell'antica Roma, Firenze 1837. Per le incisioni, cfr. Catalogo delle tavole ecc. incise ad acquaforte da L. A., Firenze 1837.

Vedi anche
Terréni, Giuseppe Maria Pittore e incisore (Livorno 1739 - ivi 1811), allievo di I. E. Hugford. Ebbe notevole successo per le qualità cromatiche e la fantasia delle sue decorazioni (santuario di Montenero, 1771-73; a Firenze, negli anni 1777-90, villa di Poggio Imperiale, galleria degli Uffizi e palazzo Pitti; certosa di Calci, ... Rossèlli, Matteo Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata, 1614-18; decorazioni in palazzo Pitti, 1622, nella villa ... Giuseppe Bezzuòli Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Allievo di L. Sabatelli, poi di P. Benvenuti, cui successe sulla cattedra di pittura dell'Accademia di Firenze nel 1844. Purista, rimase ligio ai canoni accademici anche se preferì soggetti romantici. Eseguì affreschi per ville e palazzi, e numerosi ritratti, in cui ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Tag
  • GERUSALEMME LIBERATA
  • TEATRO DELLA PERGOLA
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • CARLO ADEMOLLO
  • PALAZZO PITTI
Altri risultati per ADEMOLLO, Luigi
  • Ademòllo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pittore (Milano 1764 - Firenze 1849). Affreschista neoclassico a Roma, dipinse anche con stile accademico in molte chiese e palazzi di Toscana. È noto anche come incisore.
  • Ademollo, Luigi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ademollo (Ademolli), Luigi Fortunato Bellonzi Pittore e disegnatore (Milano 1764 - Firenze 1849), allievo dell'Accademia di Brera e studioso di antichità classiche a Roma, dove si era recato diciottenne, si acquistò fama come affreschista di temi storici, religiosi e profani, condotti nel gusto scolastico ...
  • ADEMOLLO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    ADEMOLLO (Ademolli), Luigi Palma Bucarelli Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del teatro della Pergola (poi rinnovata nel 1814) a Firenze. Il successo ed il numero di commissioni ricevute ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali