• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIPRANDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALIPRANDI, Luigi


Attore, nato a Mantova nel 1817. Fu primo amoroso ai Fiorentini di Napoli, dove esordì, a fianco della Tessari, nella commedia del Federici Una lezione di esperienza alla gioventù. Passò poi alla compagnia Lombarda di F.A. Bon, e, nel 1854, ne divenne direttore insieme con la Tammarini. Fece parte, in seguito, della Compagnia Triestina, diretta da L. Bellotti-Bon, e della compagnia Gattinelli, con la quale riportò a Firenze nel Giovanní da Procida successi memorabili. Insegnò recitazione a Napoli, e nel 1891 si ritrasse a vita privata a Firenze, dove morì. - Anche la moglie, Giuseppina Aliprandi-Zuanetti, fu attrice celebre: ebbe grande successo nella Rosmunda dell'Alfieri, recitò come prima amorosa nella compagnia del Mascherpa accanto alla Ristori, e fu prima attrice nella Lombarda, diretta dal marito. Morì a Milano nel 1863. - La figlia, Giuseppina Aliprandi-Zuanetti-Alberti, recitò con la Duse nella compagnia di Cesare Rossi, passò in seguito come seconda donna alla compagnia della Duse, e, dopo aver fatto parte per qualche tempo della compagnia del Pasta, finì prima attrice madre nella compagnia Emmanuel, ultima rappresentante del plastico e declamatorio stile che piacque alle precedenti generazioni.

Tag
  • GIOVANNÍ DA PROCIDA
  • CESARE ROSSI
  • TRIESTINA
  • MANTOVA
  • FIRENZE
Altri risultati per ALIPRANDI, Luigi
  • Aliprandi, Luigi
    Enciclopedia on line
    Attore (Mantova 1817 - Firenze 1901); esordì a Napoli al Teatro S. Severino (1835), passando quindi come primo amoroso al Teatro dei Fiorentini; fece poi parte (dal 1851) della compagnia lombarda di F. A. Bon, della quale nel 1854 fu direttore, della compagnia di L. Bellotti Bon e, dopo un periodo di ...
  • ALIPRANDI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Anna Buiatti Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia di G. Cammarano al teatro San Severino a Napoli, venne notato da S. M. Luzi, che lo scritturò come amoroso toscano ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali