• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELONI, Luigi

di Armando Lodolini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGELONI, Luigi

Armando Lodolini

Patriota e scrittore, appartenente al primo periodo del Risorgimento, del quale dev'essere considerato uno dei teorici. Nacque a Frosinone nel 1759 e soltanto nell'età matura poté rivelare il suo temperamento politico che s'era formato sugli enciclopedisti e sulle idee di Francia, ma specialmente di Gian Giacomo Rousseau. Nel 1798 fu membro di una delle magistrature che in Roma repubblicana risuscitarono i nomi classici: il tribunato. E quando, per i rovesci delle armi francesi in Italia, la repubblica cadde nel 1799 sotto i colpi del capobanda Rodio e del maresciallo napoletano Bourcard, l'A. si recò in esilio in Corsica, poi in Francia, e nel 1801 si trovò implicato nella cospirazione di Ceracchi, per cui fu condannato a dieci mesi di prigionia. Da allora, sebbene la sua attività si fosse indirizzata prevalentemente allo scrivere, non fu mai lasciato tranquillo dai governi che si succedettero in Francia fino al 1823, anno in cui fu espulso. Appartengono a questo lungo periodo un lavoro (1811) su Guido d'Arezzo, che è di gran lunga meno notevole dei suoi scritti politici, ispirati alle dottrine e all'esempio di Pietro Giannone e di Filippo Buonarroti. Nel 1814 pubblicò un saggio Sopra l'ordinamento che aver dovrebbono i governi d'Italia; nel 1818 due volumi Dell'Italia uscente il settembre 1818, che sono un'aspra e ardita critica all'assetto dato all'Italia dal Congresso di Vienna. Collaborò inoltre al giornale parigino L'Esule. Riparato in Inghilterra, ormai vecchio, trascinò una poverissima vita fino al 5 febbraio 1842, dando lezioni d'italiano e scrivendo qualche articolo. Nei primissimi anni del suo soggiorno inglese pubblicò: Della forza nelle cose politiche, ragionamenti quattro, stampati nel 1826 presso G. Schulze, in 2 volumi. Da ricordare anche, del 1837, le Esortazioni patriottiche. Nel libro Della forza nelle cose politiche l'A. ripudia tutto il suo passato di seguace delle dottrine del Rousseau. Vi lavorò intorno molti anni, ed una prima traccia dell'opera era già uscita in lettere date a luce tra il 1820 e '21 nel giornale di Napoli La Minerva napolitana. Secondo l'A., tutto è forza nelle cose dell'universo, tanto che nella scienza politica è da tener presente anche la scienza fisiologica, come quella che spiega la forza degli uomini e quindi dei popoli. Tutt'assorto in questa visione puramente dottrinaria, l'A. non si preoccupa d'altri problemi e quindi non può ascriversi ad alcuna delle scuole politiche che stavano per formarsi ai suoi tempi. Negli ultimi anni di sua vita entrò in relazione col Mazzini, che ne dettò una bella necrologia nell'Apostolato popolare (1843).

Bibl.: T. Casini, Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798-99, in Rass. stor. d. Risorgimento, 1916.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Filadelfi Setta segreta democratica di origine massonica sorta in Francia alla fine del 18° sec. e diffusasi in Italia nel periodo napoleonico; vi confluirono tutte le ‘fratellanze’ antibonapartiste formatesi specialmente nell’esercito. Il suo probabile fondatore fu il generale J.-J. Oudet e centro irradiatore ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Tag
  • GIAN GIACOMO ROUSSEAU
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • FILIPPO BUONARROTI
  • REPUBBLICA ROMANA
  • ROMA REPUBBLICANA
Altri risultati per ANGELONI, Luigi
  • Angelóni, Luigi
    Enciclopedia on line
    Patriota e scrittore politico (Frosinone 1759 - Londra 1842); tribuno nella repubblica romana del 1798, riparò l'anno dopo in Francia, ove s'affiliò ai filadelfi e fu a conoscenza delle trame antibonapartiste (1081: cospirazione di Ceracchi; 1812: di Malet). Amico di F. Buonarroti ma avverso all'egualitarismo ...
  • ANGELONI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Renzo De Felice Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito da paralisi) gli impedì di intraprendere studi regolari; dall'età di sette anni infatti dovette aiutare la madre nella ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali