• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALBIANO, Luigi

di Enzo Pozzato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALBIANO, Luigi

Enzo Pozzato

Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza in chimica presso la stessa università l'11 genn. 1880.

Presto si segnalò per le sue attitudini all'indagine ed all'esperimento, tanto che nel 1874, quando non aveva ancora conseguita la laurea, gli venne conferito l'incarico di preparatore nel laboratorio di chimica.

Professore reggente e poi titolare di chimica presso l'istituto tecnico di Alessandria, nel 1881 venne nominato con decreto reale professore ordinario di chimica generale nell'università di Messina, e nel 1882 direttore del laboratorio di chimica generale della stessa università. Nel 1889 gli venne conferito l'incarico dell'insegnamento di chimica farmaceutica e della direzione del relativo gabinetto. Nello stesso anno fu nominato direttore della scuola di farmacia dell'università di Messina. Nel 1890 venne trasferito all'università di Roma come professore ordinario di chimica farmaceutica e direttore del relativo gabinetto. Nel 1908 passò alla cattedra di chimica organica del politecnico di Torino, ove rimase fino al 1916, anno in cui fu collocato a riposo.

Da lui prese nome un acido: l'acido di B., derivato semplice dell'acido α. β . β . trimetilglutarico, che il B. ottenne dall'acido canforico, confermando, in tal modo, la struttura chimica attribuita a quest'ultimo acido da S. Bredt (1885).

Il B. ebbe rinomanza anche all'estero come studioso, insegnante e sperimentatore. Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio nazionale residente dell'Accademia delle scienze di Torino, socio dell'Accademia di medicina di Roma, socio onorario di varie altre società scientifiche italiane e straniere.

Morì a Torino l'8 marzo 1917, lasciando molte opere relative a ricerche e studi sui composti olefinici, con particolar riguardo a certe reazioni, come quella dell'acetato mercurico.

Tra le sue opere principali: Ricerche sul gruppo della canfora,in Rendiconti d. Accad. dei Lincei,s. 4, II, 1(1885-86), pp. 101-107; s. 4, III, 1(1887), pp. 140-148, 509-513; Sopra alcuni derivati del pirazolo, ibid., s. 4, III, 1 (1887) pp. 339-344; Sopra alcuni derivati monocostituenti del pirazolo e sui composti idrogenati che ne derivano,in Memorie d. Accad. dei Lincei,s. 4, V, (1888), pp. 16-34; Sulle relazioni tra pirazolo, pirolo e piridina, ibid., s. 4, VII (1890), pp. 411-548; Sopra una nuova serie dei composti del platino derivanti dai pirazzoli,in Rendiconti d. Accad. dei Lincei, s. 4, VI, 2 (1891), pp. 26-34; Sull'ossidazione dell'acido canforico, ibid., s. 5, I, 1 (1892), pp. 278-284; s. 5, II, 2 (1893), p. 240; s. 5, III, 2 (1894), p. 282; Sopra i composti plato-pirazolici, ibid., s. 5, I, 2 (1892), pp. 366-376; s. 5, II, 1(1893), pp. 197-201; Sul fenil-etil-dimetilpirazolo, ibid.,s. 5, I, 2 (1892), pp. 410-417; Sulla costituzione dell'acido canforico, ibid.,s.5, VI, 2 (1897), pp. 3-16; s. 5, VIII, 1(1899), pp. 232-238, 422-427; Sui prodotti di ossidazione dell'acido canforico, ibid., s. 5, VI, 1 (1897), pp. 101-107, 234-239; Azione della soluzione acquosa di acetato mercurico sui composti olefinici,in Memorie d. Accad. dei Lincei,s. 5, V (1904), pp. 515-578; Reazioni dell'acetato mercurico coi terpeni e con sostanze contenenti il radicale C3H5(con V. Paolini), in Rendiconti d. Accad. dei Lincei,s.5, XII, 2 (1903), pp. 285-294; Sul 1-ossimetil-p-fenil-1-2-propilenglicoli stereoisomeri, ibid.,s.5, XVI, 1 (1907), pp. 477-484; Sull'aldeide p-ossimetilidrocinnamica derivante dai 1-ossimetil-p-fenil-1.2-propilenglicoli stereoisomeri, ibid.,s. 5, XVII, 2 (1908), pp. 259-269; Separazione dei composti allilici e propenilici delle essenze, ibid.,s. 5, XVIII, 1 (1909), pp. 272-378; Reazione Angeli-Rimini delle aldeidi, ibid., s. 5, XX, 2 (1911), pp. 245-249; s. 5, XXI, 1 (1912), pp. 389-393; Formula strutturale del polimero del glicole dell'anetolo, ibid., s. 5, XXII, 1(1913), pp. 575-579; Sulla anidrificazione della glicocolla, ibid.,s. 5, XXIII, 1 (1914), pp. 893-896; Sulla tribenzoina, ibid.,pp. 654-659; L'acido grafitico, ibid.,s. 5, XXV, 1 (1916), p. 79; L'opera scientifica di Adolfo Lieben in Italia,in Atti d. Accademia delle Scienze di Torino,L(1914-15), pp. 7-15.

Fonti: Roma, Arch. Centrale dello Stato, Fondo Pubblica Istruzione, Fascicolo del personale, fasc. Luigi Balbiano.

Vedi anche
òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. aldeidi Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale formula unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole aldeidi deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio (per es., aldeidi acetica dall’acido acetico); ... terpeni Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente dalla condensazione di 2 o più molecole di isoprene e per tale motivo sono talvolta chiamati (insieme ... acido In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare gli acido inorganici minerali sono formati da idrogeno legato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CHIMICA ORGANICA
  • STEREOISOMERI
  • OSSIDAZIONE
Altri risultati per BALBIANO, Luigi
  • Balbiano, Luigi
    Enciclopedia on line
    Chimico italiano (Torino 1852 - ivi 1917); allievo di U. Schiff, fu prof. a Messina, Roma, Torino; socio corrispondente dei Lincei (1891). È noto per ricerche di chimica organica (canfora, pirazolo, ecc.).
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali