• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLINI, Luigi

di Gaetano Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BARTOLINI, Luigi (App. I, p. 246)

Gaetano Mariani

Scrittore e incisore, morto a Roma il 16 maggio 1963. Come scrittore il B. ha approfondito da un lato le sue doti di bozzettista con un gusto sapiente e spregiudicato della satira, dall'altro quelle di polemista, con un impegno che permea ogni suo scritto sotto varie forme e in varie direzioni. Così, se il poeta si muove sempre tra un aperto godimento della natura in tutte le sue manifestazioni e un'ansiosa, ma anche disincantata, partecipazione alla vita delle cose e degli uomini (Poesie 1928-1938 ,1939; Poesie ad Anna Stickler, 1941; Poesie e satire, 1944; Liriche e polemiche, 1948; Pianete, 1953; Addio ai sogni, 1953; Ombre fra le metope, 1953; Poesie per Anita e Luciana, 1953; Al padre ed altri poemetti, 1958; 13 Canzonette, 1961, ma cfr. il volume postumo Poesie 1911-1963, a c. di G. Spagnoletti, 1964), il prosatore sembra voler tentare, sullo sfondo di una costante, ingenua autoesaltazione, tutte le strade: dal romanzo in cui il divertimento cede talora il passo al risentimento sociale (Ladri di biciclette, 1946, da cui il film di V. De Sica), all'amara e sorridente sperimentazione umana (Ragazza caduta in città, 1946; i racconti di Amata dopo, 1949; le cinquantotto prose di Signora malata di cuore, 1954) alla prosa d'arte immediatamente rilevabile (Tre prose d'arte, 1957) o abilmente travestita (Il mezzano Alipio, 1951), al pastiche realistico e allegorico insieme (Il mazzetto, 1959). Si tratta di una serie di creazioni o, talvolta, di prove in cui si rivela, accanto a un personalissimo gusto del linguaggio, un persistente tono impressionistico, una continua oscillazione tra realtà e vocazione al surreale e, sempre, una capacità di aprirsi ai più vasti registri stilistici, che è insieme il privilegio e il limite dell'opera di Bartolini. Altre sue opere in prosa, per vari motivi rilevanti, sono: Il cane scontento ed altri racconti, 1942; Vita di Anna Stickler, 1943; Della sottomissione, 1945; La caccia al fagiano, 1955; La pettegola ed altri racconti, 1959; Le acque del Basento, 1960. Numerosi i suoi scritti critici e polemici (Perché do ombra, 1945; Scritti sequestrati, 1945; Della decadenza della libertà di stampa, 1946; Il Polemico, 1959). All'attività letteraria B. continuò ad affiancare fino alla morte quella di pittore e, soprattutto, di grafico (acqueforti, litografie, disegni ecc.). Importanti esposizioni delle sue opere si ebbero a Roma, alla Calcografia nazionale (1962) e alla Quadriennale del 1965, e a Venezia alla Biennale del 1962.

Bibl.: G. De Robertis, in Scrittori del Novecento, Firenze 1940; Omaggio a L. Bartolini, in La fiera letteraria, 14 luglio 1963; M. Grillandi, ne I Contemporanei, III, Milano 1969; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, I e III, Firenze 1970.

Vedi anche
prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ... Enrico Fàlqui Critico letterario italiano (Frattamaggiore 1901 - Roma 1974); già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei "quaderni internazionali" di Poesia (1945-48), è stato critico del quotidiano Il Tempo (di Roma), e ha diretto, per l'editore Vallardi, la collezione di antologia letteraria "Scala reale". ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. calcografia Procedimento di stampa caratterizzato da incisione in cavo di matrici in rame ➔ incisione. Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa e la conservazione dei rami originali incisi da artisti. Gli antichi editori impiantarono per loro uso c. più o meno importanti; altre ne sorsero intorno ai principi, ...
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • METOPE
  • ROMA
Altri risultati per BARTOLINI, Luigi
  • Bartolini, Luigi
    Enciclopedia on line
    Incisore, pittore e scrittore italiano (Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963). Tra i migliori incisori italiani contemporanei, nelle sue acqueforti, che spesso accompagnano i suoi scritti, prevale ora un tratteggio leggero e una ricerca sulla luce, ora un’accentuazione del segno di intonazione espressionista. ...
  • BARTOLINI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Arnaldo Bocelli Giuseppe Marchiori * Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne mandato a Roma, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, quella di Spagna e i corsi universitari di lettere e di ...
  • BARTOLINI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Incisore e scrittore, nato a Cupramontana (Ancona) l'8 febbraio 1892. Frequentò da giovane, con le accademie di belle arti, a Roma, a Siena, a Firenze, i corsi universitarî di lettere e di medicina. Combattente e decorato della guerra mondiale. Acquafortista dal 1914. Alla 2ª Quadriennale (1935) ebbe ...
Vocabolario
bartolinite
bartolinite s. f. [der. di Bartolino o Bartolini, italianizzazione del cognome dell’anatomista danese Caspar Bartholin (1655-1738) che ha dato il nome a queste ghiandole]. – In medicina, infiammazione delle ghiandole di Bartholin, che si...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali