• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bennassuti, Luigi

di Nicola Carducci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bennassuti, Luigi

Nicola Carducci

Letterato e critico (Verona 1811 - Cerea 1882). A studi di storia avvicendò ricerche letterarie, particolarmente dantesche, con bizzarria di metodo, aspramente censurata dallo Scartazzini. Il Ferrazzi ricorda che il suo " commento cattolico " della Commedia fu a torto " troppo levato al cielo e troppo bistrattato " (Manuale dantesco, IV sub v.); ma occorre tener presente il clima arroventato del sesto centenario, nel quale va inquadrata l'opera del B. (cfr. Vallone, p. 143), i cui canoni di esegesi sono enunciati nello scritto I due frutti speciali che si devono cogliere dalla D.C. (in Omaggio a D., Roma 1865) e, con maggiore ampiezza e puntigliosità, nel Discorso preliminare necessarissimo all'intelligenza di tutta la D.C., che apre il primo volume del suo commento (La D.C. col commento cattolico di L.B., Verona 1864-1868).

Il B. anzitutto lamenta la mancanza o deficienza di " un sistema d'interpretazione " che ha portato all'inadeguata comprensione del poema tutti, indistintamente, i commentatori. Egli intende rimediarvi, individuando " il vero punto d'appoggio, la chiave del sistema nel concetto cattolico ed eminentemente ascetico ", come il solo capace di introdurre il lettore nelle " segrete cose dell'opera meravigliosa " (Agli studiosi di D. l'autore e l'editore, nel commento cit., pp. VI-VII). La Commedia è insieme opera poetica e ascetica, testimonianza di arte sublime e di fede, indefettibile itinerario della salvezza dell'anima, che è così tratta " dal fondo del peccato alla perfezione della grazia... per una muta di spirituali esercizi "; e D. gli appare il " precursore del grande Loyola " (p. 5). Si capisce, così, l'importanza attribuita dal B. all'allegoria dei primi due canti dell'Inferno e degli ultimi del Purgatorio, nei quali vede raffigurata, rispettivamente, la storia del peccato di Adamo e la storia dell'innocenza e della felicità dello stesso (Articolo primo. Dell'umanità in Adamo e discendenti). Ma il paradigma offerto dal simbolo mistico del primo uomo, secondo B., abbraccia l'intero cammino dell'umanità, da lui fissato in tre stadi: dopo il peccato, nell'innocenza, nella gloria, in corrispondenza con le tre cantiche (p. 60), e lungo un percorso asceticamente segnato dalle tre vie: purgativa, illuminativa, unitiva. Un ruolo decisivo nella storia della salvezza assume Roma " sede e centro della cattolicità " (p. 49), sicché, come egli proclama, il suo commento è veramente " impresa di religione contro i nemici della Chiesa " (p. 8): il Veltro è, anche per lui, il papa Benedetto XI.

Altre opere dantesche del B.: La D. C. di D. A. spiegata alle scuole cattoliche, Padova 1869-70; D. e i Papi, Padova 1870.

Bibl. - G. I. Montanari, Intorno alla D. C. col commento del B., in " Giorn. Arcadico " CCXVIII (1870) 209-223; A. Bartolini, D. e i suoi commentatori, Roma 1902, 28-29; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 143 e 201.

Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali