• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bobba, Luigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Cigliano, Vercelli, 1955). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Torino, dove è stato anche ricercatore, nel 2002 è stato professore a contratto presso l’università di Salerno. Giornalista pubblicista, attivo nel volontariato, animatore del Terzo settore e leader dell’associazionismo, sin dagli anni Settanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI), di cui è stato Vicepresidente dal 1994 al 1998 e Presidente dal 1998 al 2006. Nello stesso anno è stato eletto al Senato nelle fila de La Margherita, nel 2008 e nel 2013 alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico e dal 2014 al 2018 è stato Sottosegretario al Lavoro e alle politiche sociali, prima nel governo Renzi e poi nel governo Gentiloni. B. è autore di numerose opere sui temi del lavoro, del welfare e della formazione.

Vedi anche
Pistelli, Lapo Uomo politico italiano (n. Firenze 1964). Laureatosi a Firenze in Scienze politiche, docente di Comunicazione politica all’Università di Firenze e Politica estera italiana e altri corsi all’Overseas Studies Program della Stanford University a Firenze, ha tenuto conferenze come visiting lecturer in numerose ... Olivero, Andrea Uomo politico italiano (n. Cuneo 1970). Laureatosi in Lettere classiche, di cui è stato insegnante di ruolo, negli anni Novanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI), dopo un percorso nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo cattolico. Ha iniziato lavorando ... Franceschini, Dario Uomo politico italiano (n. Ferrara 1958). Laureato in giurisprudenza presso l’univ. di Ferrara, fin dalla prima giovinezza ha militato nella Democrazia cristiana, diventandone delegato provinciale. Tra i fondatori del partito La Margherita, ha ottenuto il seggio di deputato alle elezioni del 2001. Dopo ... Bindi, Rosy (propr. Maria Rosaria). - Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia cristiana al Parlamento europeo, è stata presidente della Commissione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • CIGLIANO
  • SENATO
Altri risultati per Bobba, Luigi
  • BOBBA, Romualdo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Filosofo italiano nato a Cigliano il 7 febbraio 1828 e morto a Torino il 14 dicembre 1905. Professore e poi preside nelle scuole medie, fu nominato nel 1877 professore di storia della filosofia nell'università di Padova e nel 1879 in quella di Torino. La sua opera principale (La dottrina dell'intelletto ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali