• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSSI, Luigi

di Maria Franca Baroni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSSI, Luigi

Maria Franca Baroni

Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, la più importante delle quali si deve considerare quella portata a termine nel giugno del 1447, quando il B. si recò a Faenza per sollecitare l'aiuto di Guidazzo Manfredi, passato al servizio del duca contro i Veneziani. Dello stesso periodo possediamo una sua lettera, scritta il 25 giugno, indirizzata a Scaramuccia Balbo, affinché questi sollecitasse Francesco Sforza a soccorrere il duca di Milano. La devozione verso Filippo Maria Visconti e l'amor patrio trapelano dalle sue parole espresse in tale occasione: "è tempo non di affaticarsi, ma di morire per il signore nostro e per la patria".

Negli anni tra il 1431 e il 1439 il Visconti aveva fatto a lui e ai suoi fratelli numerose vendite, fra cui quella del possesso di S. Vittore in Monza e di Meleto nella diocesi di Lodi (la prima, a sua volta era stata rivenduta al duca nel 1439: il 3 marzo 1449 Francesco Sforza ne fece dono al B. confermandogliela il 24 febbr. 1450).

Dopo la morte di Filippo Maria, avvenuta il 13 ag. 1447, il B. divenne commissario della Repubblica ambrosiana, che si era subito costituita e della quale uno dei promotori era stato suo fratello Teodoro. Nell'adunanza del Consiglio dei novecento subito convocato, intervenne a favore della resistenza nella guerra contro Venezia, tanto che il 24 agosto venne mandato, insieme con Pietro Cotta (anch'egli fratello di uno dei capitani e difensori della Repubblica, Innocenzo), con pieni poteri a Cremona per far firmare dallo Sforza i capitoli per la sua assunzione al servizio della Repubblica.

Dopo la vittoria di Caravaggio, riportata sui Veneziani da questo condottiero il 15 sett. 1448, il B. e il Cotta, che quel tempo erano ancora commissari milanesi presso lo Sforza, tornarono trionfalmente a Milano, dove entrarono capitanando il lungo corteo di prigionieri. Purtroppo l'entusiasmo si smorzò subito per il repentino cambiamento nella condotta dello Sforza, che il 18 ottobre si accordò coi Veneziani, tradendo così le aspettative del B. e del Cotta.

Quando, in seguito all'elezione di Carlo Gonzaga a capitano del popolo, il fratello Teodoro fu imprigionato perché tramava ai danni della Repubblica, anche il B., il cui nome era fra quelli dei congiurati, fu condotto nel carcere di Monza, ma assolto il 19 febbr. 1449 dopo essersi impegnato a lasciare Milano e a non congiurare più ai danni dello Stato. Il B. passò allora presso lo Sforza, acclamato poi duca di Milano nel marzo 1450, di cui divenne consigliere e al quale rimase fedele fino alla morte, avvenuta il 24 luglio 1453 durante la spedizione sforzesca contro Brescia.

A Milano abitava nella casa paterna a porta Cumana, nella parrocchia di S. Tommaso in Cruce Sichariorum; venne sepolto nella chiesa di S. Maria Incoronata.

Fonti eBibl.: Documenti dipl. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, pp. 427, 533, 541, 574; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano..., IV, Milano 1892, n. 97; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 84, 109; Atti canc. viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1920, I, 1, pp. 103, 199; 2, p. 170; I reg. dell'Uff. di Provvisione e dell'Uff. dei Sindaci sotto la dominaz. viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929, p. 416; Inv. e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, a cura di F. Fossati, in Arch. stor. lomb., LVIII (1931), p. 372; Iohannis Simonetae, Rerum gestarum Francisci Sfortiae... commentarii, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 184, 214, 250, 253; Docc. per la storia della Repubbl. Ambrosiana, a cura di E. Resti, in Arch. stor. Lomb., LXXXI-LXXXII(1956), pp. 202, 207; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, III, p. 28; A. Bianchi Giovini, La Repubbl. di Milano dopo la morte di F. M. Visconti, Milano 1848, pp. 27, 34 s., 52, 81 ss.; F. Pelusi, Storia della Repubbl. milanese dall'anno 1447 al 1450, Milano 1871, pp. 86, 125, 139; C. Casati, Docc. sul palazzo chiamato "Banco Mediceo", in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 583; L. Frati, Un formulario della cancelleria di F. Sforza, ibid., XVIII (1891), p. 390; A. Colombo, L'ingresso di F. Sforza in Milano, ibid., XXXII (1905), p. 61; Id., Due memorie inedite sulla Repubblica Ambrosiana, ibid., XLVIII (1921), pp. 178 s.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 246; G. Franceschini, Il palazzo dei duchi di Urbino a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria. La Repubbl. di Sant'ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 381, 408, 415, 420, 424, 431 s.

Vedi anche
Francésco I Sforza duca di Milano Francésco I Sforza duca di Milano. - Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano. - Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a Gian Galeazzo Visconti duca ... Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ... parrocchia Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre parrocchia di una determinata partizione di territorio, la diocesi. ● Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta stabilmente nell’ambito di una Chiesa particolare (la diocesi), la cui cura pastorale è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
Bossi-pensiero
Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali