• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADORNA, Luigi

di Amedeo Tosti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADORNA, Luigi

Amedeo Tosti

Figlio del generale Raffaele (v.), nato a Pallanza il 4 settembre 1850, morto a Bordighera il 23 dicembre 1928. Dedicatosi alla carriera delle armi, fu nominato (1868) sottotenente d'artiglieria, passò a far parte del corpo di Stato maggiore, raggiunse nel 1892 il grado di colonnello, assumendo il comando del 10° reggim. bersaglieri. Col grado di maggior generale (1898-1905) tenne il comando della brigata Pistoia; con quello di tenente generale ebbe successivamente i comandi delle divisioni di Ancona e di Napoli, e poi quello del IX corpo d'armata. Nel 1911 venne designato per il comando di un'armata in guerra; già dall'anno seguente era stato chiamato a far parte del senato del regno.

Scomparso improvvisamente nel luglio 1914 il generale Alberto Pollio, fu chiamato a succedergli nella carica di capo di Stato maggiore dell'esercito, pochi giorni dopo scoppiava la guerra europea. Con attività infaticabile, il C. attese a riordinare l'esercito, che per ragioni molteplici non aveva l'efficienza necessaria per affrontare una guerra lunga e aspra.

Entrata l'Italia in guerra nel maggio 1915, il C. per trenta mesi rimase alla direzione dell'esercito, perseguendo con ferma volontà il fine di logorare l'esercito avversario, e pur accettando la dura legge della guerra di posizione, tanto contraria sia alla sua mentalità di condottiero, sia allo spirito del popolo italiano, non mancò tuttavia, ogni qual volta gli fu possibile, di mostrarsi agile e classico manovriero; così, a esempio, nella primavera-estate del 1916, quando energicamente seppe parare l'offensiva del Conrad nel Trentino rispondendogli subito dopo con il duro e inopinato colpo di Gorizia, e così nell'agosto dell'anno seguente, durante l'undicesima battaglia dell'Isonzo, che per confessione stessa del nemico ridusse l'esercito austriaco all'estremo della sua resistenza tanto da indurre i capi di esso a invocare l'aiuto dell'alleato tedesco per liberarsi dalla pressione italiana. Le sorti della 12ª battaglia dell'Isonzo sono note: l'esercito italiano fu costretto a ritirarsi prima sul Tagliamento e poi sul Piave, ma nell'ordinare tempestivamente la ritirata, nello scegliere con visione sicura la linea di resistenza ch'egli aveva, in parte, provvidamente allestita fin dall'anno precedente, il generale Cadorna diede la prova più cospicua delle sue qualità di condottiero.

Lasciato il Comando supremo dell'esercito l'8 novembre 1917, il generale fu nominato membro del Comitato consultivo militare interalleato di Versailles, del quale fece parte per alcuni mesi; si ritirò quindi a vita privata. Nel 1924, peró, il governo italiano volle meritatamente riconoscere i grandi servigi resi dall'illustre generale al paese prima e durante la guerra, e lo richiamò in servizio, conferendogli il grado di Maresciallo d'Italia, che in pari tempo veniva conferito anche al generale Diaz.

Il maresciallo Cadorna fu anche un lucido e accurato scrittore militare. Ci rimangono di lui una biografia del padre suo: Il generale Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano (Milano 1922) e due opere sulla grande guerra: La guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea del Piave e del Grappa (Milano 1921) e Altre pagine sulla grande guerra (Milano 1924). Curò inoltre una scelta, delle pagine migliori del Montecuccoli (Milano 1922).

Vedi anche
Armando Dìaz Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, e tale rimase con L. Cadorna dopo la morte del Pollio (1914). Scoppiata la prima guerra mondiale, ... Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ... Gaetano Giardino Maresciallo d'Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 - Torino 1935). Sottocapo di Stato Maggiore (1911) del comando del corpo di occupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse (ag. 1916) il comando della 48a divisione con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia; promosso ... Ferdinand Foch Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della Marna lo vedeva già comandante d'armata. Diresse con successo le offensive dell'Artois e della Champagne, ...
Tag
  • RAFFAELE CADORNA
  • ALBERTO POLLIO
  • GRANDE GUERRA
  • SOTTOTENENTE
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per CADORNA, Luigi
  • Cadorna, Luigi
    Dizionario di Storia (2010)
    Maresciallo d’Italia (Pallanza 1850-Bordighera 1928). Figlio di Raffaele, nel luglio 1914 fu chiamato a sostituire il generale A. Pollio come capo di stato maggiore; durante i dieci mesi di neutralità si adoperò a restituire all’esercito l’efficienza necessaria per partecipare, occorrendo, al conflitto. ...
  • Cadórna, Luigi
    Enciclopedia on line
    Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta di Caporetto (nov. 1917). Senatore dal 1913, dopo la guerra fu collocato a riposo e nominato ...
  • CADORNA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; ne uscì nel 1868 primo classificato e sottotenente nel corpo di Stato Maggiore, e passò subito ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali