• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAGNOLA, Luigi

di Paolo MEZZANOTTE - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAGNOLA, Luigi

Paolo MEZZANOTTE
*

Architetto. Nacque a Milano di famiglia patrizia nel 1762, morì a Inverigo il 13 agosto 1833. Destinato alla carriera diplomatica, pure attendendo agli studi giuridici, coltivò insieme le arti del disegno. A Milano eseguì fra l'altro i rilievi delle antichità di S. Lorenzo.

Nell'invasione francese dovette riparare a Venezia, dove si diede allo studio del Sansovino e del Palladio. Ritornato a Milano e chiamato a far parte del consiglio di città, questo gli affidò i disegni dei grandiosi apparati architettonici, che si ergevano a celebrare le ricorrenze e i fasti della Cisalpina e poi del regno Italico. Nel 1806 per le nozze di Eugenio di Beauharnais eresse a Porta Orientale un arco temporaneo che parve opera mirabile, tanto che fu incaricato di tradurlo in marmo nello sfondo di Piazza d'Armi in onore di Napoleone.

Fu questa l'opera capitale, a cui è raccomandata la fama del Cagnola. I lavori ebbero inizio nel 1807 e continuarono fino al 19 aprile 1814, quando vennero sospesi dal crollo della potenza napoleonica.

Nel 1816 Francesco I ordinò la continuazione dei lavori, purché, mutati i soggetti delle sculture e capovolto il significato delle scritte, l'arco celebrasse la pace di Vienna. Morto il C., le opere continuarono sotto la direzione degli architetti Peverelli e Moglia e il monumento fu inaugurato il 10 settembre 1838. Simile sorte ebbero pure i grandiosi propilei di aspetto maschio e severo contemporaneamente eretti dallo stesso Cagnola a Porta Ticinese.

Dopo la restaurazione, invitato a Vienna, gli fu affidato lo studio per l'ampliamento del palazzo Imperiale, che richiamato in Italia non poté compiere. Condusse a termine in questo tempo costruzioni religiose, quali la cappella di S. Marcellina di S. Ambrogio, la chiesa di Concorezzo, il campanile di Urgnano, la rotonda di Ghisalba. Ultima sua opera notevolissima, la maestosa villa ch'egli si costruì verso il 1830 sui colli d'Inverigo.

Il C. fu l'assertore più autorevole di quell'architettura solenne e disciplinata, che, tutta volta alla rievocazione delle forme greco-romane, compose a Milano un aspetto neoclassico, prima di finire miseramente nel vacuo accademismo.

Pioniere dell'aeronautica, il C., studente a Pavia, compì il 31 gennaio 1784 un'ascensione in pallone con alcuni suoi compagni; fondò più tardi un premio per incoraggiare gli studî sulla direzione degli aerostati.

Bibl.: Necrologia di Luigi Cagnola, in Biblioteca italiana, LXXI, Milano 1833; P. Mezzanotte, Le architetture di L.C., Milano 1930.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Luigi Canina Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della stessa, il Casino Vagnuzzi a Porta del Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti ... Camillo Pacétti Scultore e pittore (Roma 1758 - Milano 1826), fra i più noti neoclassici. Lavorò soprattutto a Milano, dove insegnò nell'Accad. di Brera. Affermato ritrattista (busti di Napoleone, di Maria Luisa, di A. Appiani, ecc.). Dal 1805 diresse i lavori per la decorazione dell'Arco del Sempione e quelli di statuaria ...
Tag
  • EUGENIO DI BEAUHARNAIS
  • LUIGI CAGNOLA
  • REGNO ITALICO
  • NEOCLASSICO
  • FRANCESCO I
Altri risultati per CAGNOLA, Luigi
  • Cagnòla, Luigi
    Enciclopedia on line
    Architetto (Milano 1762 - Inverigo 1833), uno dei maggiori rappresentanti del gusto neoclassico a Milano. Si accostò all'architettura come dilettante, rilevando a Roma gli antichi monumenti e studiando a Venezia il Palladio. A Milano ottenne importanti incarichi pubblici collaborando, tra l'altro, alla ...
  • CAGNOLA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Paolo Favole Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese. Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio Clementino, rilevando anche, secondo l'uso tradizionale, i monumenti romani sotto la guida di un certo Tarquini (si ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali