• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALAMATTA, Luigi

di Augusto Calabi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALAMATTA, Luigi

Augusto Calabi

Incisore, nato a Civitavecchia nel 1801, morto a Milano nel 1869, apprese la tecnica dell'incisione a bulino in Roma alla scuola del Marchetti; si trasferì nel 1823 a Parigi, ivi rimanendo sino al 1848, malgrado i lunghi viaggi in Olanda e i periodici soggiorni invernali a Bruxelles, dove dal 1836 insegnò il bulino alla scuola d'incisione stabilita presso lo stabilimento litografico Dewasme. Nel 1848, essendo stata ufficialmente riconosciuta detta scuola e aggregata all'Accademia di belle arti, egli fissò il suo domicilio a Bruxelles come professore titolare dell'accademia stessa, sino al 1861, al momento cioè in cui la scuola di incisione stava per essere soppressa. Nel 1861 egli ritornò in Italia, a Milano, come professore di incisione all'Accademia di Brera; nel 1866 si unì ai volontarî per la campagna del Veneto, nel 1867 ritornò a Parigi.

La sua produzione non è molto vasta: una decina di bulini dai classici italiani, tra cui la Gioconda di Leonardo e la Madonna della Seggiola di Raffaello, una quindicina di Ingres, tra cui opere di mole come il Voto di Luigi XIII e La Sorgente, una quindicina di ritratti da suoi proprî disegni, una quarantina di fogli e foglietti varî da artisti contemporanei, in tutto un'ottantina di bulini, con qualche saggio di altre tecniche, quali il facsimile della matita e la maniera nera. Si deve ancora aggiungere una decina di litografie di non grande importanza, e la direzione e la collaborazione a serie di stampe per lo studio del disegno e per l'illustrazione di gallerie. Il pregio delle sue opere principali, siano esse tratte da Raffaello o da Ingres, risiede nella delicatezza del contesto serrato e variatissimo di tratti e punti, che rende tutta la morbidezza delle carni. La sua importanza principale è di aver portato fuori d'Italia una degna, ultima eco dell'ideale incisorio di R. Morghen, e di aver formato nel Belgio e in Francia degli allievi di merito che operarono sino alla fine del secolo scorso (L. Flameng, A. M. Danse, J. B. Meunier). Era un appassionato collezionista di disegni e di stampe, e dopo la sua morte fu venduto all'Hôtel Drouot un gran numero di stampe di tutte le scuole, e una collezione molto interessante di disegni di Ingres.

Collezioni quasi complete delle sue opere sono presso il municipio di Civitavecchia e alla Bibliothèque Royale di Bruxelles.

Bibl.: L. Alvin, Notice su L. C. graveur, suivie du catalogue de l'oeuvre du maître, Bruxelles 1882; R. Ojetti, L. C. incisore, Roma 1874; G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911.

Vedi anche
disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • MANIERA NERA
  • LUIGI XIII
  • LITOGRAFIE
  • BRUXELLES
Altri risultati per CALAMATTA, Luigi
  • Calamatta, Luigi
    Enciclopedia on line
    Incisore italiano (Civitavecchia 1801 - Milano 1869). Studiò a Roma, dove fu in rapporto con Thorvaldsen. A Parigi (1823-36) fu in contatto con Ingres, del quale incise Il voto di Luigi XIII, e diresse le incisioni della Collezione storica di Versailles. Insegnò poi incisione nell'Accademia di Bruxelles ...
  • CALAMATTA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Sandra Vasco Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" manoscritte dell'artista stesso, conservate a Parigi (Bibliothèque historique de la Ville). Il nonno Michele, originario ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali