• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMOLETTI, Luigi

di Mario FERRIGNI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMOLETTI, Luigi

Mario FERRIGNI

Scrittore, nato a Novara nel 1804 e ivi morto nel 1880. Trasferitosi nel 1830 a Milano, si dedicò al teatro, provandosi in tutti i generi. I suoi drammi lagrimosi e romanzeschi, rappresentati dal Modena, dalla Ristori e dalla Cazzola, cioè dalle primarie compagnie del tempo, risentono della feconda produzione teatrale che allora dominava in Francia e di la diffondeva, anche oltre i confini, il gusto ai lavori a forti tinte.

Ebbe grande successo la sua Suor Teresa o Elisabetta Soarez (1848) la cui protagonista fu stupendamente impersonata dalla Ristori: alla misera badessa che dopo una serie di vicende finisce col riconoscere la propria figliuola in una fanciulla costretta a prendere il velo, e che muore appena è riuscita a salvarla e a sposarla col giovane amato, la Ristori seppe dare accenti di vera e profonda commozione. La favola era particolarmente adatta ad appassionare il pubblico del tempo perché la questione dei conventi era d'attualità. Suor Teresa, pubblicata nel 1851, ebbe l'onore di altre ristampe, e si rappresenta ancor oggi nei teatri popolari.

Degli altri suoi drammi, che al suo tempo ebbero grande successo, Le monache ospitaliere (1860), Un voto, e Il disprezzo uccide, si ricordano appena i titoli. Il C. scrisse, e fece rappresentare, pure con indiscusso successo, alcune brillanti commedie: Il Celibe, I due ritratti, I dilettanti filodrammatici alla prova di un dramma, che furono più tardi raccolte in volume.

Il C. ebbe, oltre il teatro, la passione del giornalismo: diresse per vent'anni L'Iride, giornale letterario piemontese, e fondò e diresse il Birichino che ebbe per caricaturista Casimiro Teja. Scrisse di tutto: storia, arte, letteratura, e fu in corrispondenza con i maggiori artisti drammatici del suo tempo. Geniale ma superficiale, troppo fece per eccellere in qualche cosa: ché fu anche pittore scenografo, sarto di teatro e si occupò di modisteriia, di ricamo, di plastica in cartapesta, e di pirotecnica. Nella sua stravagante volubilità manifestò scarso ingegno.

Bibl.: C. Catanzaro, Cari Estinti, Firenze 1890, p. 91 segg.; G. B. Finazzi, Notizie biografiche ecc., Novara 1890, pp. 29-30.

Vedi anche
Rovétta, Gerolamo Scrittore (Brescia 1851 - Milano 1910); autore fortunato di romanzi e racconti (Mater dolorosa, 1882; Il primo amante, 1892; La baraonda, 1894; Il tenente dei lancieri, 1896; La signorina, 1900), nei quali si rivela penetrante psicologo e attento osservatore dei vizî della società post-risorgimentale. ... Sardou, Victorien Drammaturgo francese (Parigi 1831 - ivi 1908). Scrittore fecondo, dopo alcuni sfortunati tentativi ottenne il suo primo successo con Les premières armes de Figaro (1859), a cui seguirono: Les pattes de mouche (1860); Nos intimes (1861); La famille Benoiton (1865); Nos bons villageois (1866); Patrie! ... Zaccóni, Ermete Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, che con i suoi insegnamenti esercitò decisiva influenza sulla sua arte. Nel 1888 primo attore ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ...
Tag
  • CASIMIRO TEJA
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • NOVARA
  • MODENA
Altri risultati per CAMOLETTI, Luigi
  • Camolétti, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Novara 1804 - ivi 1880); diresse due giornali piemontesi (L'Iride e Il Birichino) e scrisse numerose commedie; il suo nome è però legato soprattutto ad alcuni drammi sentimentaleggianti, tra i quali Suor Teresa o Elisabetta Soarez (1848, pubbl. 1851), Le monache ospitaliere (1860); ecc.
  • CAMOLETTI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Aida Danella Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, venne educato dalla madre e da uno zio materno, che era parroco di un paesino vicino a Novara. Entrò in seminario perché, ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali