• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPUANA, Luigi

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPUANA, Luigi

Umberto Bosco

Nacque a Mineo (Catania) il 28 maggio 1839. Troncati al secondo anno gli studî di legge iniziati a Catania, il C. nel '64 si stabilì a Firenze, donde poi passò a Milano e a Roma, finché fu nominato professore, prima nell'Istituto superiore di magistero di Roma e poi (1902) nell'università di Catania. Morì il 29 novembre 1915. Spirito curioso, il C. Si occupò di diversissimi problemi, oltre che di critica e di letteratura; e di curiosità e previsioni a base naturalistica sono pieni i suoi romanzi e le sue novelle. Ritrattosi ben presto dalla poesia, nella quale aveva esordito, egli fu in giovinezza soprattutto un critico; e come tale ha un posto assai notevole, non solo perché incitò il Verga a perseverate nella nuova via - la buona - in cui si era messo, abbandonando i mediocri romanzi mondani della giovinezza, ma anche perché fu il primo a propugnare in Italia il romanzo naturalistico. Giunse persino a credere (l'insegnamento hegeliano gli era giunto attraverso il De Meis) a una prossima dissoluzione della letteratura nella scienza, nel puro pensiero. Per intanto, sebbene in seguito attenuasse il suo pensiero e rifiutasse di essere chiamato romanziere naturalista, egli bandiva l'arte "impersonale", il romanzo "documento" e "analisi", il personaggio studio di un "caso", attraverso il quale si risalisse alla verità scientifica o sociale. Non esente da contraddizioni fu questa parte dell'opera del C., e minata alla base dal preconcetto hegeliano; ciò non toglie per altro che la sua opera di critico, in generale nitida, acuta, pervasa da sentita passione per l'arte, abbia grandemente giovato, provvedendo a sgombrare il terreno da molte preoccupazioni extra-artistiche, comuni nella critica del suo tempo. Del resto, molte delle sue idee critiche procedono dal De Sanctis.

Col suo primo volume di novelle, Profili di donne (Milano 1877), ma specialmente col suo primo romanzo, Giacinta (ivi 1879) siamo in pieno dominio zoliano. Già in esso c'è lo studio d'un caso psicologico determinato dall'eredità, totalmente fuori dal comune, e la peregrinità scientifico-sociale delle invenzioni - costante poi nell'abbondantissima produzione del C. - lo distingue nettamente dal Verga, di cui solo grossolanamente lo si può considerare imitatore, sebbene il paesanismo dell'uno e quello dell'altro siano interdipendenti. In fondo una tale predilezione per il meraviglioso scientifico non è molto lontana da quell'amore per il meraviglioso d' altro genere, che fece del C. un efficacissimo raccontatore di fiabe: né è senza importanza che molto spesso questo meraviglioso scientifico gli si dissolva in un grottesco di gusto modernissimo.

Opere principali: Studi sulla letteratura contemporanea, s. 1ª, Milano 1879; s. 2ª, Catania 1882; La scienza della letteratura, prolusione, Catania 1902; Fumando, Catania 1889; Le appassionate, ivi 1893; Le paesane, ivi 1894; Fausto Bragia, ivi 1897; Nuove paesane, Torino 1898; Nel paese della zàgara, Firenze 1910, ecc. - Oltre Giacinta, cfr. i romanzi Profumo, Palermo 1890; Rassegnazione, Milano 1907; e specialmente Il marchese di Roccaverdina, ivi 1901; C'era una volta..., Milano 1882; Il raccontafiabe, Firenze 1894; Scurpiddu, Torino 1898; Cardello, Palermo 1907. Molte di queste opere sono state più volte ristampate.

Bibl.: B. Croce, La lett. della nuova Italia, III, 2ª ed., Bari 1922, pp. 101-118; A. Pellizzari, Il pensiero e l'arte di L. C., Napoli 1919 (con accurata bibliografia); P. Vetro, L. C., Catania 1922.

Vedi anche
fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto di ... Federico De Robèrto Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De R. fu fedele ai canoni ... verismo letteratura Tendenza letteraria italiana, corrispondente al naturalismo (➔) francese. Il v. nasce nel secondo Ottocento, quando l’aspetto del romanticismo che tendeva alla parola-musica si era ridotto a generico sentimentalismo; contro di esso il romanticismo stesso reagì puntando sull’altro suo aspetto, ... Vitaliano Brancati Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), un interesse dolente e pungente per la società e il costume contemporanei; un atteggiamento fra ...
Tag
  • MARCHESE DI ROCCAVERDINA
  • PALERMO
  • CATANIA
  • FIRENZE
  • TORINO
Altri risultati per CAPUANA, Luigi
  • Capuana, Luigi
    L'Unificazione (2011)
    Scrittore (Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915). Insegnò all’Istituto superiore di magistero a Roma e poi all’università di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla narrativa e alla critica letteraria. In questa ebbe un posto notevole, perché fu il primo a propugnare in ...
  • Capuana, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e ...
  • CAPUANA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Enrico Ghidetti Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni infantili fra la cittadina natale e la tenuta familiare nella campagna di Villa Santa Margherita, segnati dal primo ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali