• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARACCIOLO, Luigi

di Alessandra Ascarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CARACCIOLO, Luigi

Alessandra Ascarelli

Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. 1847 (data confermata dai documenti conservati nel conservatorio di Napoli), dal Fétis, che invece la pone al 1849. L'anno successivo la sua famiglia si trasferì a Bari, e fu in questa città che il C. iniziò lo studio della musica. Trasferitosi poi a Napoli, nel 1863 fu ammesso al conservatorio ove divenne allievo di B. Cesi per il pianoforte, di C. Conti per l'organo e l'armonia e di S. Mercadante per la composizione. Nel 1869 al saggio finale dei suoi studi fece eseguire la cantata Goffredo sotto le mura di Gerusalemme, che riportò un lusinghiero successo.

Lasciato il conservatorio, il C. si dedicò principalmente all'insegnamento del canto, senza tuttavia trascurare i suoi interessi musicali. Scrisse infatti un gran numero di composizioni vocali, per lo più romanze da camera e canzoni napoletane, su testi di G. Carducci, E. Panzacchi, R. Bracco, E. Praga, L. Stecchetti, H. W. Longfellow e altri poeti italiani e inglesi, che ebbero gran diffusione per la ricchezza e l'originalità degli spunti melodici. Tra queste si ricordano: la Danza delle memorie,Mattinata,Serenata napoletana,Un sogno fu!, una suite di duettini intitolati Rime popolari. Dedicatosi anche al teatro, il C. fece rappresentare l'opera Maso il montanaro (libretto di E. Golisciani, dal romanzo Il piacere della vendetta di V. Bersezio, Bari, teatro Piccinni, 1º febbr. 1874), che ebbe un brillante successo. Nel 1878 venne chiamato a dirigere la scuola di canto della Royal Irish Academy of Music di Dublino, raggiungendo ben presto una posizione di grande prestigio.

Lasciò la cattedra nel 1881 per trasferirsi a Londra seguendo le orme di F.P. Tosti, che nel 1880 era stato nominato maestro di canto della famiglia reale. Anche per il C. si aprirono le porte dei salotti dell'aristocrazia londinese che lo tenne in gran conto come maestro di canto e come animatore di serate musicali; tuttavia non trascurò di rivolgersi a un più vasto uditorio organizzando concerti pubblici. Nel 1882 lo ritroviamo a Napoli dove musicò alcuni versi di Roberto Bracco, che parodiavano "lo sbarco dei reduci dall'Egitto" (Paliotti, p. 42).

Ne nacque la canzone Salamelic, "cantata per la prima volta la sera di Piedigrotta dai cronisti del Corriere del Mattino ... dai balconi della redazione al Largo della Carità. E la folla si unì al coro e portò in trionfo gli autori fino alla piazza del Plebiscito (Paliotti, p. 43). Il solo critico perplesso fu, strano a dirsi, lo stesso Bracco che, alcuni anni dopo, così commentava l'avvenimento: "Non avevo mai fino allora e non ho mai più sentito una canzone grigia, affliggente, opprimente, plumbea come quella che L. Caracciolo ed io imponemmo, nostro malgrado, alla fragile umanità. La musica di L. Caracciolo era di una gravità pari al carattere di lui, tranquillo, serio, positivo, corretto, più inglese di un inglese autentico", e concludeva dicendo: "E nessun lavoro giornalistico, nessun libro, nessuna commedia mi hanno fruttato, ve lo giuro, gli onori che mi ha fruttato Salamelic" (ibid.).

Tra tutte le composizioni del C. quella che rimase forse la sua preferita fu, secondo il Villani, L'angel più bel, mentre quella che ebbe un successo tale da eguagliare la popolarità delle più famose liriche del Tosti fu la Danza delle memorie. Tuttavia il C. non ebbe la fortuna del compositore abruzzese, forse anche perché una morte prematura venne a stroncare la sua carriera di musicista, già in parte limitata dal peso degli impegni didattici. Morì di tisi a Londra il 22 luglio 1887.

Gran parte delle sue melodie furono rielaborate da Alfredo Azzaroli, che ne utilizzò i motivi più popolari adattandoli per complessi bandistici, poi inseriti nella Biblioteca dei Corpi di musica civili e militari (serie I, n. 20) dell'editore Ricordi.

Fonti e Bibl.: Notizie, in Gazzetta musicale (Milano), 2 marzo 1884, pp. 85 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 203; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 198; V. Paliotti, La canzone napol., Milano 1962, pp. 34, 42, s.; E. De Mura, Encicl. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, p. 2 13; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens,Supplement et Complément, I, Paris 1878, p. 550; G. Garollo, Diz. biogr. univ., I, Milano 1907, p. 443; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 293; O. Thompson's international Cyclopedia ofMusic and Musicians, New York 1956, p. 248; LaMusica,Diz., I, p. 346; Enc. della Musica Ricordi, II, p. 5.

Vedi anche
Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Roberto Bracco Drammaturgo italiano (Napoli 1861 - Sorrento 1943). Esercitò a lungo il giornalismo (dove aveva esordito giovanissimo, nel Corriere del mattino di Napoli), anche come critico drammatico e d'arte (Scritti vari, 1918-21); scrisse versi dialettali e novelle (Smorfie umane, 1906; Smorfie gaie, 1909; Smorfie ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. conservatorio Istituto d’istruzione musicale.  ● L’origine dei conservatorio è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, il conservatorio di Santa Maria di Loreto, il conservatorio di S. Onofrio, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali