• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Farini, Luigi Carlo

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Farini, Luigi Carlo


Patriota e uomo politico (Russi, Ravenna, 1812 - Quarto di Genova 1866). Proveniente da una famiglia borghese di orientamento liberale, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Bologna e fece parte della rappresentanza degli studenti costituitasi durante i moti del 1831. Dopo essersi laureato nel 1832, esercitò la professione medica nel Ravennate pubblicando studi scientifici sulla infezione malarica e sulla pellagra, ma non abbandonò gli interessi politici mantenendo i contatti con gli ambienti liberali e democratici. Compromesso nei moti romagnoli del 1843, fu costretto a fuggire a Marsiglia e poi a Parigi. Qui riprese l’attività scientifica e continuò l’attività politica grazie all’incontro con altri esuli, definendo sempre più le sue posizioni nell’ambito del liberalismo moderato. Tornò in Italia prima a Firenze, dove collaborò con la soprintendenza della sanità toscana, e poi nello Stato pontificio dopo la salita al soglio papale di Pio IX. Qui assunse la condotta medica di Osimo e si affermò come uno dei leader del liberalismo locale, rafforzando i suoi legami con gli esponenti più in vista del patriottismo liberale piemontese, toscano e romano (d’Azeglio, Minghetti, Pasolini) e riconoscendosi pienamente nel Programma per l’opinione nazionale italiana di d’Azeglio. In questo periodo Farini sviluppò anche un’intensa attività giornalistica e, eletto deputato nel collegio di Faenza, gli fu affidata la direzione generale della sanità e delle carceri nel governo guidato da Pellegrino Rossi che conservò anche dopo l’assassinio di quest’ultimo. Una volta proclamata la Repubblica, abbandonò Roma e, dopo un breve soggiorno a Firenze, si stabilì a Torino, che divenne la sua nuova patria, «paradiso di libertà e sicurezza». A Torino diede alle stampe la Storia dello Stato romano dal 1815 al 1850, subito tradotta in inglese da Gladstone e, ottenuta la cittadinanza piemontese, fu eletto deputato nel collegio di Varazze. Cavour lo volle come sostituto alla direzione del «Risorgimento». Nel 1851 divenne ministro della Pubblica istruzione, pur tra qualche polemica, nel governo d’Azeglio. Convinto sostenitore della politica cavouriana assunse nel 1853 la direzione del «Parlamento» e poi del «Piemonte» che tenne fino al 1856, collaborando anche con alcune testate straniere come il «Morning Post» e la «Continental Review». Con la sua oratoria vulcanica difese le posizioni di Cavour contro le polemiche dei democratici dai banchi del Parlamento, ma non partecipò al governo per non urtare la suscettibilità municipalistica dei piemontesi. Redasse il discorso con cui il re aprì la sessione parlamentare del 1859 e, iniziata la guerra con l’Austria, nel giugno fu nominato governatore delle province modenesi, dopo l’allontanamento del duca di Modena. Convinto che l’annessione al Piemonte fosse la linea giusta da seguire per l’unificazione italiana, svolse un ruolo decisivo, analogo a quello di Ricasoli in Toscana, nel far prevalere questa scelta che sarebbe stata poi adottata anche per le regioni meridionali. Farini infatti si dimise dopo l’armistizio di Villafranca, ma non lasciò Modena e si fece proclamare dittatore dell’Emilia, conducendo in porto con grande abilità l’annessione. L’energia di cui aveva dato prova in quei mesi suscitò ampi consensi intorno alla sua persona; e ciò gli valse, nel gennaio 1860, la nomina a ministro dell’Interno nel gabinetto Cavour. Poté così preparare i plebisciti che, nel marzo, sancirono definitivamente l’annessione. Eletto di nuovo deputato, scrisse il discorso del re per l’apertura della legislatura e si impegnò nel progetto di un decentramento regionale (mai attuato) in cui voleva fosse riconosciuto lo spirito di iniziativa dei poteri locali. Ebbe contatti con gli organizzatori della spedizione dei Mille e si guadagnò, se non il consenso, la tolleranza all’impresa da parte di Napoleone III. Entrati i piemontesi a Napoli, Farini fu nominato luogotenente generale delle province napoletane, ma, nonostante l’esperienza maturata in Emilia, la sua azione, in un contesto reso difficile dai duri contrasti fra le diverse forze in campo si fece incerta. Riuscì comunque a varare diversi importanti provvedimenti, ma si sentì presto sommerso dalla gravità dei problemi «Ho trecento carabinieri e trentamila ladri [..]; ho distretti interi in balia dei briganti e non ho soldati da mandarci, ho centomila postulanti d’intorno, garibaldini che ringhiano [..] e credete che io possa speculare la perfezione delle leggi civili e l’euritmia dell’annessione?» Afflitto da problemi di salute e colpito da lutti familiari, nel gennaio 1861 lasciò Napoli. Eletto ancora una volta deputato, fu chiamato a formare il governo nel dicembre 1862 e lo resse fino al maggio 1863 quando, gravemente malato, si ritirò dalla vita politica. Morì, vittima di un progressivo declino mentale, in condizioni di indigenza, tanto che il Parlamento per i servigi resi alla patria decise di assegnare una pensione annua alla vedova.

Vedi anche
Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ... Emilia Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. 1. Cenni storici Il nome Aemilia, a indicare l’VIII regione della divisione augustea dell’Italia, compare ... Michelangelo Castèlli Castèlli, Michelangelo. - Uomo politico piemontese (Racconigi 1808 - Torino 1875); staccatosi nel 1834 dal Mazzini, rivelò le sue idee moderate nel 1846 con l'opuscolo Del partito moderato in Italia e fu con C. Balbo uno dei fondatori del Risorgimento. Fedele amico di Cavour, lo appoggiò sempre alla ... Alfredo Baccarini Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico bolognese. Ingegnere municipale a Ravenna dal 1854 al 1859, secondò il Farini nella sua opera ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
  • UNIFICAZIONE ITALIANA
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • INFEZIONE MALARICA
  • STATO PONTIFICIO
Altri risultati per Farini, Luigi Carlo
  • Farini, Luigi Carlo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Russi, Ravenna, 1812-Quarto di Genova 1866). Giovane liberale, aveva partecipato al moto bolognese del 1831. Laureatosi in medicina, esercitò per qualche anno la professione. Dopo il 1843 andò in esilio in Toscana, poi a Parigi e infine a Lucca. Con l’avvento di Pio IX e l’amnistia del 1846, ...
  • Farini, Luigi Carlo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ...
  • FARINI, Luigi Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Nicola Raponi Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da una famiglia di medici - attiva nella vita politica locale, in contatto sia col notabilato di tendenze liberali sia col ...
  • FARINI, Luigi Carlo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò tra i giovani, e nel 1831 prese parte nella milizia alla rivoluzione che condusse al governo ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali