• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIALA, Luigi

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIALA, Luigi

Francesco Lemmi

Scrittore e uomo politico, nato a Ivrea il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 27 aprile 1904. Nel 1859 si arruolò volontario nei granatieri e, guadagnatasi a S. Martino la medaglia d'argento, rimase poi nell'esercito sino al 1878. Nel 1882 il 5° collegio di Torino lo elesse suo rappresentante alla Camera, e il 10 ottobre 1892 fu fatto senatore. Giovanissimo aveva tenuto la direzione della Rivista contemporanea (1853-1857): più tardi diresse l'Italia militare (1862-1866) e la Rivista militare italiana (1888-1897). Ma soprattutto rivolse la sua attività allo studio degli episodî più discussi del Risorgimento, cercando di mettere nella giusta luce, contro le deformazioni dell'ignoranza e della partigianeria, i personaggi che in vario modo vi avevano dominato. Molti ne aveva conosciuti personalmente e di alcuni, come di Alfonso Lamarmora, era stato amico devoto; ma le simpatie personali o politiche non fecero mai velo alla probità dello storico.

Il C., semplice, modesto e schivo di ricchezze e di onori, ebbe temperamento di giornalista e insieme di erudito. Diede alla sua opera la solida base dei documenti, che in numero grandissimo poté trarre dagli archivî pubblici e privati, allora di non facile accesso; e li pubblicò e illustrò in una trentina di volumi, per tacere degli articoli nella Nuova Antologia, con acume di critica, con decoro di forma, con alto rispetto, malgrado qualche reticenza in quei tempi doverosa, per la verità e la giustizia.

Le sue pubblicazioni principali sono: Lettere edite ed inedite di Camillo Cavour, Torino 1882-1889, voll. 7; Il Conte di Cavour. Ricordi di Michele Angelo Castelli, Torino 1886; Ricordi di M. A. Castelli (1847-1875), Torino 1888; Carteggio politico di M. A. Castelli, Torino 1890-1891, voll. 2; Dal 1858 al 1892: pagine di storia contemporanea, Torino 1892-1898, voll. 4; La vita e i tempi del gen. Giuseppe Dabormida, Torino 1896; G7acomo Dina e l'opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, Torino 1896-1903, voll. 3; Ancora un po' più di luce sugli eventi politici e militari dell'anno 1866, Firenze 1902.

Bibl.: Nuova Antologia, 15 maggio 1904; e inoltre i giornali di Roma (27-28 aprile 1904), specialmente la Tribuna.

Vedi anche
Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Alfonso Ferrero di La Màrmora Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella terza guerra d'indipendenza (1866) ... Massimo d' Azèglio Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ...
Tag
  • GIUSEPPE DABORMIDA
  • ALFONSO LAMARMORA
  • CAMILLO CAVOUR
  • RISORGIMENTO
  • FIRENZE
Altri risultati per CHIALA, Luigi
  • Chiala, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico italiano (Ivrea 1834 - Roma 1904). Volontario nel 1859, lasciò l'esercito nel 1878; deputato nel 1882, senatore dal 1892, fu direttore di riviste militari, ma soprattutto scrittore documentato e scrupoloso di storia del Risorgimento, in una trentina di volumi e in molti articoli ...
  • CHIALA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Maria Fubini Leuzzi Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi all'università di Torino e seguire i corsi di belle lettere, assiduo alle lezioni di eloquenza latina di T. Vallauri. Iniziò ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali