• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHINAGLIA, Luigi

di Sergio Cella - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
  • Condividi

CHINAGLIA, Luigi

Sergio Cella

Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà giuridica di Padova, ma l'abbandonò al primo sentore della guerra del 1859 per arruolarsi nei corpi franchi emiliani. Allo scioglimento dell'esercito dell'Italia centrale raggiunse Garibaldi in Sicilia con la spedizione Cosenz e partecipò ad alcuni scontri e alla battaglia del Volturno. Alla fine della guerra si laureò a Napoli, ma insoddisfatto raggiunse Pisa, dove seguì le lezioni universitarie e si laureò nuovamente nel 1862. Partecipò alla spedizione garibaldina dell'agosto 1862; preso prigioniero all'Aspromonte, fu trasferito con G. Guerzoni al forte di Bard, dove stette alcuni mesi. Si stabilì poi a Brescia. Qui completò la pratica legale, e intanto fu attivo nel locale comitato dell'emigrazione veneta, avendo qualche parte nelle polemiche interne. Nella primavera del '66 stilò il proclama del comitato che invitava gli emigrati all'arruolamento; ne diede l'esempio unendosi ai volontari garibaldini che operarono in Trentino, e come sergente fu al seguito del generale G. Nicotera partecipando al combattimento di Condino (16 luglio).

Liberato il Veneto, ritornò a Montagnana, vi aprì uno studio legale e si dedicò alla vita pubblica. Dopo essere stato consigliere comunale, poi nel '68 consigliere provinciale, nel '74 fu eletto quasi all'unanimità deputato al Parlamento per la XII legislatura. Il C., sostenitore della supremazia dello Stato, militò nel centro-destra. Di formazione laica, non nascose però le sue simpatie pel basso clero, che riteneva perseguitato per le sue opinioni liberali, e propose addirittura la costituzione a suo favore di beni comuni parrocchiali e diocesani. Caduta la Destra, perché logoratasi - egli riteneva - nella ricostruzione politica nazionale, il C. venne tuttavia rieletto nel '76 col pieno appoggio dei maggiorenti di Montagnana e di Casale Scodosia e con buona votazione. Nella seduta del 29 apr. 1880 si schierò contro la decisione del governo di sciogliere l'Assemblea. Tornò subito alla Camera (XIV legislatura) rieletto senza opposizione avendo la Sinistra rinunciato a presentare candidati; e fece parte della giunta per le elezioni. Si accostò quindi al Depretis, aderendo al programma di Stradella con i colleghi L. Romanin Jacur e G. B. Tenani e sostenendo la necessità di formare intorno al governo una maggioranza omogenea. Pur avversato dall'Associazione elettorale agricola, venne rieletto nelle elezioni del 1882, effettuate a scrutinio di lista, e poi in quelle del 1886, ancora contro il candidato della Sinistra G. Canestrini. Assiduo ai lavori parlamentari, fece parte di numerose commissioni, intervenne a favore dei piccoli comuni, su provvedimenti concernenti l'agricoltura e in materia di legislazione tributaria e idraulica, e pronunciò un memorabile discorso sull'ordinamento degli educandati femminili e sull'istruzione della donna (19 giugno 1888).

Dal 1890 (XVII legislatura) il C. fu portato dal collegio di Padova II. Eletto nella successiva legislatura, fece parte della commissione del Bilancio, e della commissione dei cinque che procedette all'esame del plico presentato da Giolitti a difesa del suo operato. Rieletto nel '95, sostenne il governo Crispi, e si occupò dei provvedimenti di pubblica sicurezza e dei servizi giudiziari. Rientrato alla Camera nel '97, sostenne il governo Di Rudinì, prendendo posizione contro, come affermò, la smania dei procedimenti d'inchiesta alla ricerca di presunte colpe ministeriali. Perciò nel '99, dimessosi lo Zanardelli dalla presidenza della Camera, il C. - che ne era uno dei vicepresidenti - venne candidato a quella carica dal ministero Pelloux, riuscendo in vantaggio sullo Zanardelli. In queste sue funzioni si trovò a dover affrontare - rivelando esitazione - l'ostruzionismo messo in atto dall'estrema Sinistra. Dopo l'emanazione dei contestati decreti-legge sulla pubblica sicurezza non s'impegnò a fondo per farli approvare, subendo gli insulti degli avversari e le inani pressioni del governo e di Sonnino. Seppe peraltro evitare alla Camera peggiori umiliazioni; dopo gli incidenti del 30 giugno sospese una prima volta la seduta, poi quando due deputati asportarono le urne delle votazioni, lasciò l'aula e propose la chiusura della sessione. Il governo rinunciò in pratica alle leggi restrittive sulla stampa e di pubblica sicurezza.

Dopo la breve sessione dei primi mesi del 1900, si venne in giugno a nuove elezioni in un clima pesante per le reciproche accuse. Il C., che si batteva "contro le sopraffazioni e le promesse demagogiche dei sovversivi", venne rieletto deputato per la decima volta, peraltro deciso, per stanchezza e delusione, a non più ripresentarsi. Nominato senatore il 4 marzo 1905, le aggravate condizioni di salute gli fecero rarefare la partecipazione alle sedute.

Morì a Montagnana il 21 luglio 1906; pur essendo in corso la campagna elettorale amministrativa, fu decretato il lutto cittadino.

Fonti e Bibl.: Atti parlam., Camera dei Deputati, legisl. XII-XXI, ad Indices; necrol. in Il Veneto (Padova), 22 luglio 1906; La provincia di Padova, 22-23 luglio 1906; In mem. di L. C. nel I annivers. della sua morte (a cura della sorella), Montagnana 1907; S. Cilibrizzi, Storia parlament. politica e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, III, (1896-1909), Milano 1929, p. 109; G. Giolitti, Mem. della mia vita, a cura di O. Malagodi, Milano 1922, pp. 90, 109; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961-62, pp. 440, 585, 1058-59, 1502, 1505, 1507; G. Pomello Chinaglia, Biografia di L. C., Bologna 1966; Carteggio Cavalletto-Meneghini(1865-1866), a cura di F. Seneca, Padova 1967, pp. 305, 314; L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma vie, a cura di G. Manacorda, Roma 1967, pp. 311-314; A. Moscati, Pelloux presidente del Consiglio, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 11-12; U. Baroncelli, L'emigraz. veneta a Brescia dal 1859 al 1866, in Aspetti di vita pubblica e amministr. nel Veneto intorno al 1866, Vicenza 1969, pp. 229-233 passim; G. Monteleone, Economia e polit. nel Padovano dopo l'Unità(1866-1900), Venezia 1971, pp. 95 s., 103, 161 s., 167, 280 s., 371, 376, 393, 402, 415, 435, 441 (dà le cifre esatte dei risultati elettorali); G. Toffanin, Cent'anni di vita in una città. Schedario padovano. Padova 1973, pp. 75, 280; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna. VII, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana. Milano 1974, pp. 75-76; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia. La crisi polit. di fine secolo in Italia(1896-1900), Milano 1975, pp. 330, 339-340; M. Sagrestani, Italia di fine secolo. La lotta politico-parlamentare dal 1892 al 1900, Bologna 1976, pp. 411, 464-71; A. M. Isastia, L'ostruzionismo parlamentare di fine secolo, in Rass. stor. del Risorg., LXIV (1977), pp. 428-447 passim; Diz. del Risorg. naz., II, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento subalp. e naz., Roma 1896, ad vocem.

Vedi anche
Bianchèri, Giuseppe Bianchèri, Giuseppe. - Uomo politico italiano (Ventimiglia 1821 - Torino 1908); deputato dal 1853, fu dapprima anticavouriano, ma, costituitosi il Regno d'Italia, divenne uno dei più autorevoli deputati moderati. Ministro della Marina nel gabinetto Ricasoli (1866-67), il suo nome è legato soprattutto ... Colómbo, Giuseppe Colómbo, Giuseppe. - Ingegnere (Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere (1a ed. 1877) che, rinnovato e ampliato, è ancor oggi un manuale di assai ... Cairòli, Benedetto Cairòli, Benedetto. - Patriota e uomo politico italiano (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889); figlio primogenito di Carlo e di Adelaide Bono, ardente neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, aderì nel 1850 al partito mazziniano e poco dopo fu costretto a rifugiarsi in Piemonte. Passato ... Ferràris, Luigi Ferràris, Luigi. - Uomo politico italiano (Sostegno 1813 - Valsalice, Torino, 1900). Avvocato, favorevole alle riforme nel 1847, fu deputato nella prima legislatura subalpina (1848). Nuovamente deputato dal 1861, si oppose nel 1864 alla Convenzione di settembre insistendo sulla necessità di Roma capitale; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • VITTORIO VENETO
  • COLPO DI STATO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per CHINAGLIA, Luigi
  • Chinàglia, Luigi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Montagnana, Padova, 1841 - ivi 1906); fu con Garibaldi nella campagna del 1859 e nell'impresa dei Mille. Deputato liberale-moderato dal 1874 al 1904, fu presidente della Camera (1899) e senatore (1905).
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali