• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCHETTI, Luigi

di Federico Pfister - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCHETTI, Luigi

Federico Pfister

Pittore, nato in Roma il 4 ottobre 1802. morto ivi il 4 gennaio 1884. Studiò all'Accademia di San Luca sotto il Camuccini e il Minardi. Vinse giovanissimo un premio con la Continenza di Scipione. Nel 1831 dipinse la vòlta e il telone del teatro di Fermo, che rappresentano l'una gli dei dell'Olimpo che ascoltano il canto di Apollo, l'altro l'Armonia. Nell'allora costruita villa Torlonia in Roma eseguì pitture a tempera raffiguranti ludi ginnici. Tra gli affreschi che dal 1850 in poi furono eseguiti nella nuova basilica di S. Paolo fuori le mura, due sono di sua mano: Visione di S. Paolo e S. Paolo che scaccia un demone. Nel 1869 affrescò il Trionfo dî S. Lorenzo in S. Lorenzo fuori le mura e dopo il 1870 l'arco davanti all'altare maggiore in S. Maria in Trastevere. Oltre queste sue maggiori opere dipinse, fino in tarda età, molti quadri di soggetto religioso, come la Salomè con la testa del Battista (Accademia di S. Luca) e la Gloria di S. Giuseppe Labre (Vaticano, 1881). Il C. ha seguito per tutta la sua vita la scuola dell'accademismo classico donde era uscito. Egli è col Minardi, col Consoni, col Podesti, col Coghetti tra i migliori rappresentanti di quell'arte tradizionale che dominava nella Roma papale del suo secolo. La sua arte non si libera dalla scialba austerità accademica.

Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker, Künst-Lex., VII, Lipsia 1912.

Tag
  • MINARDI
  • TEMPERA
  • OLIMPO
  • LIPSIA
  • APOLLO
Vocabolario
cochétta
cochetta cochétta s. f. [adattam. del fr. coquette, femm. di coquet «uomo vanesio, damerino», der. di coq «gallo»], ant. – Fraschetta; donna leggera che ama fare la civetta (è parola che ebbe qualche limitata diffusione nel sec. 18°)....
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali