• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMENCINI, Luigi

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COMENCINI, Luigi

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla critica cinematografica prima sul settimanale Tempo, poi sull'Avanti!.

Il suo documentario Bambini in città (1946) incuriosisce il musicologo G. M. Gatti, dirigente della Lux film, che gli propone un film sul tipo di Boys' Town (La città dei ragazzi, 1938) di N. Taurog. C. sceglie, come campo d'osservazione, Napoli. In Proibito rubare (1948), racconta di scugnizzi e di un prete che crea una comunità giovanile. I ragazzi, secondo C., ubbidiscono a loro proprie costanti, tendono a darsi percorsi originali. Questa intuizione, a mano a mano approfondita nelle componenti psicologiche, è all'origine del lavoro più interessante del regista. Appena accennato in La finestra sul luna park (1956), il tema si afferma in film quali l'elegante Incompreso (1967), il colto Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969), Pinocchio (1972), Voltati Eugenio (1980), Cuore (1984), e torna, se si vuole, in Cercasi Gesù (1982), o in Un ragazzo di Calabria (1987). Le suggestioni di C. non sono mai proposte in modo esplicito e, tanto meno, forzato. Vivono all'interno di una narratività via via emancipatasi da schemi tradizionali, da soluzioni di comodo.

A esiti maturi, avvertiti più dalla critica francese che dall'italiana, C. perviene provandosi nei generi via via di moda. Ha coltivato, in una filmografia ricchissima di titoli, la comica con Totò, il melodramma d'ambiente operaio e il giallo; ha inventato la commedia strapaesana (Pane amore e fantasia, 1953; Pane amore e gelosia, 1954); ha contribuito a irrobustire lo spessore sociologico della commedia all'italiana; ha affrontato, con dignitosi esiti, il film in più puntate per la televisione (La Storia, 1986) e ha dato, con Il matrimonio di Caterina (1982), un esemplare racconto breve per il piccolo schermo. La sua opera più significativa resta Tutti a casa (1960) che, ideata per l'esuberanza di A. Sordi, diede luogo a un quadro quanto mai attendibile del disorientamento sofferto dall'Italia dopo l'8 settembre 1943.

Bibl.: L. Comencini, Tutti a casa, Caltanissetta-Roma 1960; Parla il cinema italiano, a cura di A. Tassone, Milano 1979; J. Gili, L. Comencini, Parigi 1981; C. Trionfera, L. Comencini, Roma 1982; J. Gili, La comédie italienne, Parigi 1983; G. Grazzini, Cinema '80, Bari 1981; Id., Cinema '82, ivi 1983; Id., Cinema '86, ivi 1987; Id., Cinema '87, ivi 1988; G. Gosetti, L. Comencini, Firenze 1989.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Virna Lisi Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi femminili come la ‘ragazza per bene’, pronta a ogni compromesso per raggiungere il successo ... Joseph Cotten Attore teatrale e cinematografico statunitense (Petersburg, Virginia, 1905 - Westwood, California, 1994). Dopo aver studiato recitazione alla Hickman School of Speech and Expression (Washington, D.C.) ha calcato diversi palcoscenici prima di arrivare a Broadway nei primi anni Trenta; l’esordio cinematografico ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere Dopo ...
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • GIACOMO CASANOVA
  • TUTTI A CASA
  • PINOCCHIO
  • LUX FILM
Altri risultati per COMENCINI, Luigi
  • Comencini, Luigi
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema commerciale. Poi C. realizzò in Svizzera Heidi (Son tornata ...
  • COMENCINI, Luigi
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Comencini, Luigi Margherita Pelaja Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista dell'infanzia', padre del 'neorealismo rosa' o della 'commedia italiana') attribuitegli dalla critica, ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali