• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONCONI, Luigi

di Paolo Mezzanotte - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONCONI, Luigi

Paolo Mezzanotte

Architetto e pittore, nato a Milano il 30 marzo 1852, ivi morto il 23 gennaio 1917. Nipote di Mauro (v.), studiò all'accademia di Brera e poi al Politecnico di Milano. Ma soprattutto dalla familiarità col Cremona derivò, ancora studente, le prime esperienze nell'arte dei colori, che poi esercitò parallelamente all'architettura. La prima acquaforte che egli eseguì nel 1876, Il Palazzo Marino, gli valse un primo successo. I progetti che egli presentò al concorso per il monumento alle cinque giornate a Milano (1880) e per il monumento a Vittorio Emanuele a Roma (1881) attrassero l'interesse dei critici più attenti. Ma solo molto più tardi potè attuare qualcuno dei suoi fantasiosi progetti: nella villa Pisani Dossi presso Como (1897-98) dove ebbe a collaboratore l'architetto Perrone, nella tomba del Cavallotti a Dagnente (1898), nell'edicola Segré al Cimitero monumentale di Milano (1900), ecc.

Ritornato all'incisione e ai colori, si sottrasse a poco a poco alle influenze del Faruffini e del Cremona, affermando nelle numerose opere sensibilità e tecnica personali.

Fra le sue opere: Giovinetta malata (1877), Le streghe, Ombra, Luce (1880), Il ritratto di Carlo Borghi (1883), La casa del mago (1884), Marina; cinque affreschi nella chiesa di Gaggiano (1886), Motivo medioevale (1888), La madre, La bimba,Cenerentola (1889), Il ritratto del sig. Cairati (1890), Arcobaleno (1895), Idillio (1896), Cristo e Barabba (1897), La giuria (1905), La fiammata (1910), Sinfonia (1912), Maternità, Il respiro della notte (1914), non sono che una parte della sua vasta opera di pittore. Ebbe fama per le sue afgute caricature. Fra le sue acqueforti (lasciò un'ottantina di rami) oltre alla stampa citata meritano particolare ricordo L'arco di Tito, La casa del mago, Le streghe, L'attesa.

Bibl.: P. Levi, L.C., in Nuova Antologia, 1° febbraio 1917; A. G. Bianchi, L.C., in Lettura, 1° marzo 1917; L. Beltrami, L'anima e lo studio di un pittore, in Emporium, XLVIII (1918), pp. 115-23; R. Giolli, L. C. architetto e pittore, Milano 1920.

Vedi anche
Emilio Góla Pittore italiano (Milano 1851 - ivi 1923). La sua maniera, che risentì dapprima dei modi di T. Cremona, si ricollega soprattutto alle esperienze europee conosciute durante numerosi viaggi in Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Predilesse la pittura di paesaggio ma eseguì anche eleganti ritratti. Sue ... Pagliano, Eleuterio Pittore e incisore (Casale Monferrato 1826 - Milano 1903). Studiò a Brera con L. Sabatelli; nel 1849 si arruolò nei bersaglieri e seguì Garibaldi in tutte le sue imprese: dalle guerre dell'indipendenza trasse i temi di molte opere (La morte di Luciano Manara, Roma, Gall. naz. d'arte mod.). Eseguì affreschi ... Daniele Ranzóni Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di luce (I ragazzi Troubetzkoy, ... Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ...
Tag
  • CENERENTOLA
  • ACQUAFORTE
  • ROMA
  • COMO
Altri risultati per CONCONI, Luigi
  • Concóni, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto italiano (Milano 1852 - ivi 1917), nipote di Mauro. Esponente della scapigliatura milanese, si formò su T. Cremona e G. D. Grandi. I suoi dipinti sono caratterizzati da un elegante sentimentalismo, dal gusto del racconto aneddotico e da effetti pittorici indefiniti. Interessante ...
  • CONCONI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Anna Cambedda Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati gli studi classici, si iscrisse alla Accademia di Brera, dove seguì i corsi di architettura, passando quindi ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali