• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONDORELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CONDORELLI, Luigi


Medico, nato a Roma il 28 maggio 1899; nel 1937 ordinario di patologia speciale medica all'università di Bari; nel 1938 di clinica medica a Catania; dal 1952 di patologia speciale medica e metodologia clinica a Roma, dove dal 1956 dirige l'Istituto di clinica medica generale e terapia medica. È presidente della Società italiana di cardiologia.

La sua intensa e feconda attività scientifica è stata particolarmente rivolta all'apparato cardiovascolare: tra l'altro egli ha introdotto in diagnostica il pneumomediastino artificiale, particolare modalità di pneumoradiografia, che mira a consentire lo studio della morfologia degli organi mediastinici e a obiettivare la presenza di eventuali formazioni patologiche (tumori, cisti, ecc.). Tra le sue numerose pubblicazioni: Tecnica microchimica applicata alle ricerche cliniche e biologiche, Napoli 1931; Fisiopatologia e diagnostica delle pericarditi adesive (in collaboraz.), Milano 1954; Le neurrassiti primarie endemiche di natura presumibilmente virale e loro rapporti con le neurassiti virali ad eziologia nosograficamente definita (in collaboraz.), relaz. al LVI Congresso della società italiana di medicina interna, Roma, ottobre 1955; Meditazioni e ricerche di un clinico sulla sensibilità vascolare periferica, in Acta tertii europaei de cordis scientia conventus, I, Roma 1960, pp. 85-96.

Vedi anche
pneumomediastino Nel linguaggio medico, la presenza di aria nel mediastino. Può essere spontaneo (per ferite del torace, lesioni della trachea o grossi bronchi ecc.) o artificiale, attuato al fine di studiare la morfologia degli organi mediastinici o di obiettivare eventuali formazioni patologiche. La via di introduzione ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ... cisti medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse dalle c. propriamente dette sono le c. ‘false’ o pseudocisti, prive di una parete propria. La cura ... diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ...
Tag
  • APPARATO CARDIOVASCOLARE
  • PNEUMOMEDIASTINO
  • PERICARDITI
  • CARDIOLOGIA
  • ENDEMICHE
Altri risultati per CONDORELLI, Luigi
  • Condorèlli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Medico italiano (Roma 1899 - ivi 1985); prof. di clinica medica (dal 1934) all'univ. di Catania, dal 1952 direttore a Roma dell'Istituto di patologia medica e dal 1956 di quello di clinica medica. Ha introdotto per primo in diagnostica lo pneumomediastino.
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali