• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREDARO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREDARO, Luigi


Pedagogista e uomo politico, nato a Sondrio il 15 gennaio 1860. Laureatosi a Pavia nel 1883, insegnò per cinque anni nelle scuole medie e continuò poi gli studî a Lipsia con Wundt, Heinze e Strümpell. Nel 1889 ottenne per concorso la cattedra di storia della filosofia all'università di Pavia, e dal 1901 insegna pedagogia nell'università di Roma. Fu deputato al Parlamento dal 1895 al 1919, anno in cui fu nominato senatore. Fondatore dell'Unione magistrale nazionale, sottosegretario per la Pubblica istruzione nel 1906 e poi ministro dal 1910 al 1914, fu autore della legge 11 giugno 1911 per cui la scuola elementare fu avocata allo stato. Il suo progetto di legge sulla scuola media fu accettato dal successore e divenne legge col nome Daneo-Credaro. Il 1° agosto 1919 fu nominato commissario generale civile per la Venezia Tridentina e mantenne l'ufficio fino all'avvento del governo fascista.

Scritti principali: Questioni kantiane (Roma 1885); Il kantismo in Italia (Roma 1885); Il kantismo in Romagnosi (Roma 1886); Alfonso Tesia e i primordi del kantismo in Italia (in Atti della R. Acc. dei Lincei, 1887; 2ª ed., Catania 1913); Il problema della libertà di volere nella filosofia da Greci (Milano 1892); Lo scetticismo degli accademici (2 voll., Milano 1889-1893); La pedagogia di Herbart (Roma 1900; 4ª ediz., Torino 1915); La libertà accademica (Pavia 1900). Diresse con A. Martinazzoli il Dizionario illustrato di pedagogia (Milano 1892-1903). Nel 1907 fondò la Rivista pedagogica che tuttora dirige.

Vedi anche
Edoardo Dàneo Uomo politico italiano (Torino 1851 - ivi 1922). Fu ministro della Pubblica Istruzione (1909-10) e autore del disegno di legge scolastico che, ripreso e rielaborato da Luigi Credaro, è ricordato sotto il nome di legge Daneo-Credaro. Di nuovo ministro dell'Istruzione nel 1914, poi delle Finanze sino al ... Ettore Ciccòtti Storico e uomo politico italiano (Potenza 1863 - Roma 1939); avviatosi prima agli studî giuridici, poi a quelli di storia antica (La costituzione così detta di Licurgo, 1866; Il tramonto della schiavitù nel mondo antico, 1899; La guerra e la pace nel mondo antico, 1899), fu professore a Milano (dal 1891), ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... analfabetismo Condizione di chi è incapace di leggere e scrivere. La sua maggiore o minore diffusione è rilevabile statisticamente, ma non facilmente comparabile da paese a paese data la mancanza di unicità di criteri con cui si compiono le varie rilevazioni. L’a. si presenta tuttora con i caratteri di un fenomeno ...
Tag
  • PEDAGOGIA
  • STRÜMPELL
  • FILOSOFIA
  • VENEZIA
  • SONDRIO
Altri risultati per CREDARO, Luigi
  • Credaro, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pedagogista e uomo politico (Sondrio 1860 - Roma 1939). Prof. univ. dal 1890 a Pavia, poi (1901) a Roma, fu deputato al Parlamento dal 1895 al 1919, quindi senatore. Socio nazionale dei Lincei (1914). Fondatore dell'Unione magistrale nazionale, fu ministro della Pubblica Istruzione dal 1910 al 1914 ...
  • CREDARO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Patrizia Guarnieri Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della famiglia, il C., date le eccezionali capacità mostrate, fu l'unico di sei fratelli a proseguire gli studi. Al liceo ...
  • CREDARO, Luigi
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pedagogista e uomo politico, morto a Roma il 15 febbraio 1939. Bibl.: Riv. ped., XXVIII, 1935, pp. 152-62 e 518-33, in occasione del suo ritiro dall'insegnamento; A. Banfi, in Rend. del R. Istituto lomb., LXXII, 1938-39, pp. 153-55; R. Resta, L. C. e la sua vita, in Riv. pedagogica, XXXII, 1939, pp. ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali