• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MARCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE MARCHI, Luigi


Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto di geografia fisica dell'università di Padova. Membro dell'Accademia dei Lincei, fu uno dei fondatori del Comitato talassografico italiano; dal 1910 al 1914 fece parte della commissione italo-austriaca per lo studio dell'Adriatico; dal 1929 è presidente del Comitato geodetico-geofisico del Consiglio nazionale delle ricerche.

Dapprima si dedicò alla meteorologia, considerandola un ramo della dinamica dei fluidi; nel 1890 pubblicò un trattato di Climatologia e il capitolo Clima d'Italia per il trattato La Terra di G. Marinelli; e nel 1895 l'opera Le cause dell'era glaciale, nella quale sono svolti anche i principî che regolano la distribuzione della temperatura sulla superficie del globo. Diresse poi i suoi studî a ricerche mareografiche con la memoria Morfologia lagunare e regime stazionario di marea (1905), dove è studiata la propagazione dell'onda di marea in laguna, considerata come rete di canali. Come risultato delle crociere talassografiche nell'Adriatico videro la luce diversi suoi studî: Distribuzione verticale della salsedine e della temperatura e i movimenti convettivi verticali in mare (Venezia 1912); Teoria degli scandagli d'alto mare (Venezia 1913); Onde interne e propagazione di marea nell'Alto Adriatico (1916). Nel campo dell'idrologia e glaciologia sono da ricordare soprattutto le memorie sull'Idrografia dei Colli Euganei nei suoi rapporti con la geologia e la morfologia della regione (Venezia 1905); Sull'idrografia carsica dell'Altipiano dei Sette Comuni (Venezia 1911), ecc. Vedute originali sono esposte nella memoria: Variazioni del livello dell'Adriatico in corrispondenza con le espansioni glaciali (1921); alla quale si riconnette l'altra posteriore: Variazioni di spiaggia in corrispondenza a variazioni di clima (1930). Studî propriamente di fisica terrestre sono quelli sulla Teoria elastica delle dislocazioni tectoniche e sue applicazioni geologiche (Roma 1907) e su una Teoria delle onde di un solido elastico e sue applicazioni all'analisi dei sismogrammi (Roma 1916). Il nome del D. M. è inoltre noto per il suo Trattato di geografia fisica (1902), che è il primo e piti completo trattato italiano di tal genere. Il I7. M. si segnalò poi anche nel campo della geografia antropica con la pubblicazione dei Fondamenti di geografia economica (3ª ed. 1930) e dei Fondamenti di geografia politica (1929).

Vedi anche
Tyndall, John Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del calore raggiante e di diffusione della luce da parte dei gas e dei vapori. Scoprì inoltre l'effetto ... D'Achiardi, Giovanni Mineralogista italiano (Pisa 1872 - Fauglia 1944); figlio di Antonio, successe al padre nella cattedra di mineralogia presso l'università di Pisa, che tenne per oltre un quarantennio. Socio nazionale dei Lincei (1932). Si occupò più che altro dei minerali e giacimenti minerarî della Sardegna, dell'Eritrea, ... climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e quindi con la geofisica. Tradizionalmente la c. ha avuto per oggetto lo stato medio degli elementi meteorologici ... glaciologia Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La g. interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle loro caratteristiche fisiche, si occupa dello studio tipologico dei ghiacciai, della loro distribuzione ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • DINAMICA DEI FLUIDI
Altri risultati per DE MARCHI, Luigi
  • De Marchi, Luigi
    Enciclopedia on line
    Geografo e geofisico italiano (Milano 1857 - Pavia 1936); fu prof. di geografia fisica nell'univ. di Padova (1903-32). Socio nazionale dei Lincei (1920), senatore del Regno dal 1934. Si occupò di questioni meteorologiche e climatologiche, pubblicando due manuali sull'argomento (Meteorologia generale, ...
  • DE MARCHI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì a completare gli studi nonostante la prematura morte del padre. Ebbe una preparazione giovanile di studi classici, ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali