• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEVOTO, Luigi

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DEVOTO, Luigi

Agostino Palmerini

Medico, nato a Borzonasca (Genova) il 23 agosto 1864, morto a Milano il 20 luglio 1936. Allievo, assistente e aiuto di E. Maragliano a Genova, dal 1899 al 1908 insegnò patologia medica a Pavia, ebbe dal 1908 la clinica delle malattie del lavoro negl'istituti clinici di perfezionamento di Milano, dal 1924 inclusi nell'università regia. Nel 1934 fu nominato senatore.

Promosse l'erezione dello stabilimento permanente di cure fisico-dietetiche a Ramiola (1901); della Clinica del lavoro a Milano (1910) con la sua filiale a Salice (1931); del Collegio della Fondazione Antonio Devoto (1934) per fanciulli poveri della Liguria a Passo del Bosco (Monte Zatta, m. 1150). Istituì 4 premî universitarî perpetui con fondi raccolti per sottoscrizione dagli operai nel suo giubileo accademico (1925). Membro di numerose associazioni scientifiche italiane e straniere, diresse dal 1919 al 1931 l'Associazione italiana di idrologia e climatologia.

Ha numerosi scritti in varî campi (chimica clinica, patologia interna, patologia e igiene del lavoro, medicina sociale, idroclimatologia ecc.).

Scrisse: Le scuole it. di clinica medica (voll. 2, Milano 1894); Man. di tecnica medica per medici e studenti (ivi 1899); Malattie dei reni, in Tratt. di pat. e terapia medica di E. Maragliano e A. Cantani, ivi 1900 (con il Preti); Tecnica medica (ivi 1926). Diresse il Tratt. ital. tubercolosi (voll. 5, ivi 1932). Fondò nel 1901 la rivista Il lavoro, poi Medicina del lavoro.

Bibl.: A. Cordani, 25 anni di insegnamento di L. D., Milano 1926.

Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... Edoardo Maragliano Medico italiano (Genova 1849 - ivi 1940). Prof. di clinica medica all'univ. di Genova. Fondò la Società di medicina interna; senatore dal 1900. Fra i suoi studî, i più importanti sono quelli che riguardano la tubercolosi: essi hanno richiamato l'attenzione sui fenomeni immunitarî che si determinano nel ... Arnaldo Cantani Medico (Hainsbach, Boemia, 1837 - Napoli 1893). Dopo aver insegnato farmacologia all'università di Pavia, divenne direttore di clinica all'Ospedale Maggiore di Milano e, dal 1868, prof. di clinica medica a Napoli. Si dedicò soprattutto agli studî sul ricambio e ideò un apparecchio per enteroclisi basato ... idrologia Geologia In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline specializzate (per es., oceanografia per le acque marine, limnologia per quelle lacustri), l’i. ha ...
Tag
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • CLIMATOLOGIA
  • TUBERCOLOSI
  • BORZONASCA
  • IDROLOGIA
Altri risultati per DEVOTO, Luigi
  • Devòto, Luigi
    Enciclopedia on line
    Medico italiano (Borzonasca 1864 - Milano 1936), prof. di patologia medica a Pavia; fondò la prima clinica del lavoro a Milano (1910), centro importante per lo studio delle malattie professionali e dei lavoratori. Scrisse un trattato sulla tubercolosi, un trattato sulle malattie dei reni, e pubblicazioni ...
  • DEVOTO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Francesco M. Biscione Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse alla facoltà di medicina di Genova, dove si laureò nel 1888, divenendo assistente presso l'istituto di anatomia patologica ...
Vocabolario
devòto
devoto devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...
laico devoto
laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico che ha subito uno smacco di fronte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali