• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIGI di Taranto, re di Sicilia

di Alessandro CUTOLO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIGI di Taranto, re di Sicilia

Alessandro CUTOLO

Nato nel 1320, terzogenito di Filippo d'Angiò, principe di Taranto, fratello di re Roberto di Napoli, e di Caterina di Valois, sposò, nel 1347, Giovanna I regina di Sicilia, vedova di Andrea d'Ungheria. Tentò invano di opporsi all'invasione di Luigi il Grande, re d'Ungheria, fratello di Andrea, e, prima che questi occupasse Napoli, riparò con la moglie in Avignone, presso il pontefice Clemente VI. Rientrato nel regno, alla partenza del re d'Ungheria, attese a combattere i capi dell'esercito da lui lasciato nel Napoletano, ma, innanzi ad una seconda invasione del re ungherese, che occupò di nuovo Napoli, fu costretto a fuggire a Gaeta, per rientrare nella capitale solo quando l'invasore, richiamato da alcuni torbidi in Ungheria, partì definitivamente (aprile 1352). In Napoli, allora, un legato pontificio incoronò solennemente lui e la moglie Giovanna re e regina di Sicilia. Si accinse a ricuperare la Sicilia, perduta per gli Angioini sin dalla guerra del Vespro (1282); fece occupare buona parte del territorio, compresa la capitale Palermo, ma richiamato nel continente dalle lotte che gli movevano i Pipino, conti di Altamura e un suo congiunto, Luigi di Durazzo, dovette abbandonare l'impresa. Vinti nel regno tutti i suoi avversarî, non gli fu più possibile proseguire la lotta in Sicilia, dove i suoi nemici si erano notevolmente rafforzati, e attese, invece, a riportare l'ordine e la tranquillità nel regno. Quest'opera fu interrotta dalla morte avvenuta il 26 maggio del 1362.

Bibl.: M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli, e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli, in Arch. stor. prov. nap., XXI e XXII (1895-97); W. Saint Clair Baddeley, Robert the wise and his heirs, Londra 1897; I. Miskolçzy, A magyar Anjouk tronágénye Nápolyra, Budapest 1928; E. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples, comtesse de Provence, Parigi 1932.

Vedi anche
Giovanna I d'Angiò regina di Napoli Giovanna I d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343, volle regnare da sola, ... Andrèa d'Ungheria duca di Calabria Andrèa d'Ungheria duca di Calabria. - Figlio (n. 1327 - m. Aversa 1345) del re d'Ungheria Caroberto d'Angiò, non ancora maggiorenne sposò nel 1333 Giovanna d'Angiò, ricevendo il titolo di duca di Calabria, e l'anno dopo il principato di Salerno; visse alla corte angioina del tutto estraneo ai contrasti ... Niccolò Acciaiuòli Acciaiuòli, Niccolò. - Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica. Vita e attività. Da Firenze recatosi a Napoli, nel 1331, per dirigervi la succursale ... Bùccio di Ranallo Bùccio di Ranallo. - Rimatore (Aquila alla fine del sec. 13º o agl'inizî del 14º - ivi 1363), autore di una Leggenda di s. Caterina di Alessandria in ottonarî accoppiati (1330), di vigorosi sonetti politici (1338-1360 circa), di una Cronaca di Aquila in quartine di alessandrini monorimi, dalla fondazione ...
Tag
  • GIOVANNA I DI NAPOLI
  • CARLO III DI DURAZZO
  • CATERINA DI VALOIS
  • ANDREA D'UNGHERIA
  • ROBERTO DI NAPOLI
Altri risultati per LUIGI di Taranto, re di Sicilia
  • Luigi di Taranto re titolare di Sicilia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1320 - m. 1362) di Filippo d'Angiò, fratello di re Roberto. Sposò (1347) la regina Giovanna I, vedova di Andrea d'Ungheria. Cercò invano di opporsi alle due invasioni di Luigi il Grande, re di Ungheria. Ritiratosi definitivamente quest'ultimo (1352), fu incoronato con Giovanna in Napoli grazie ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali