• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOTTESIO, Luigi

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOTTESIO, Luigi

Mario Menghini

Martire dell'indipendenza italiana, nato a Como il 15 gennaio 1814, impiccato a Venezia l'11 ottobre 1851. Addetto come scrivano, poi come protocollista nel municipio della sua città natale, strinse relazioni con l'elemento liberale, prestandosi fino dal 1846 a contrabbandare da Capolago le pubblicazioni patriottiche stampate dalla Tipografia elvetica di Capolago (v.), diffondendole nel Comasco. Dopo le Cinque giornate, s' arruolò nella colonna Arcioni e fece la campagna del Trentino; tornato a Como nel maggio, fu nominato due mesi dopo capitano di quella guardia nazionale. Andato in esilio quando nell'agosto gli Austriaci tornarono in Lombardia, riparò in Svizzera, occupandosi presso la Tipografia elvetica di Capolago e organizzando il contrabbando delle stampe che da essa continuavano a pubblicarsi. Rimpatriato nel settembre del 1849, amministrò i beni di Giuseppina Perlasca, vedova Bonizzoni, che il D. aveva amata fin da quando viveva il marito; e poiché quel suo ufficio gli permetteva di varcare spesso il confine austriaco, continuò nel pericoloso incarico d'introdurre in Italia pubblicazioni patriottiche, diffondendole in Lombardia e nel Veneto. Probabilmente, nell'ottobre del 1848 aveva conosciuto il Mazzini a Lugano; e quando il grande agitatore fondò l'Associazione nazionale italiana, il D. ne fu uno dei più audaci propagatori nel Comasco, a Verona, a Treviso, a Venezia. Il 12 gennaio 1851, tornando da Capolago, fu arrestato a Maslianico; fu sottoposto a lunghi interrogatorî, durante i quali si mantenne sempre negativo, mentre alcuni dei suoi compagni di cospirazione scesero a confessioni. Condotto a Venezia (30 giugno) un consiglio di guerra lo condannò a morte come colpevole di alto tradimento, con sentenza del 5 settembre 1851. Soffrì lunga agonia durante l'estremo supplizio.

Bibl.: C. Poggi, Giuseppina Perlasca e L. D., Como 1896; R. Caddeo, La tipografia Elvetica di Capolago, Milano 1931.

Vedi anche
Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto governatore generale del Lombardo-Veneto represse l'insurrezione ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Antonio Arcióni Capo di volontarî (Corzoneso, Bellinzona, 1810 - Dongio, Bellinzona, 1859); dopo aver combattuto contro i carlisti in Spagna e nel 1847 contro i cantoni del Sonderbund in Svizzera, partecipò nel Trentino alla lotta contro gli Austriaci (1848). Prese parte alla difesa della Repubblica Romana (1849). Tornato ...
Tag
  • MASLIANICO
  • LOMBARDIA
  • CAPOLAGO
  • SVIZZERA
  • TREVISO
Altri risultati per DOTTESIO, Luigi
  • Dottèsio, Luigi
    Enciclopedia on line
    Patriota (Como 1814 - Venezia 1851). Impiegato del municipio di Como, fu l'animoso contrabbandiere di opuscoli, foglietti volanti, manifestini e libri a carattere patriottico e rivoluzionario stampati dalla Tipografia Elvetica di Capolago. Volontario nel 1848, si batté nel Trentino; ripreso il contrabbando ...
  • DOTTESIO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla data del 15 genn. 1814 lo dice "hieri (sie) natum" (Monti, p. 48). Le umili condizioni della famiglia - il padre era ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali