• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERZONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERZONI, Luigi


Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo anagrammatico di Giulio de Frenzi, d'arte, di letteratura e di politica. Andato a Roma nel 1906, fu, nel 1910, tra i fondatori del movimento nazionalista e, l'anno dopo (insieme con F. Coppola, E. Corradini, R. Forges Davanzati e M. Meraviglia), dell'Idea Nazionale, organo ed espressione del nuovo movimento (v. nazionalismo).

L'azione intrapresa dal F. e dai suoi amici ebbe una notevole ripercussione. Il primo risultato fu il movimento d'opinione pubblica per la conquista della Libia. Durante la guerra italo-turca, come corrispondente del Giornale d'Italia da Tripoli e da Rodi, il F. affrontò i problemi attinenti all'occupazione dei territorî, propugnando la campagna a fondo in Libia e l'annessione definitiva delle Isole Egee.

Nel 1913 impegnò contro la massoneria un'insistente campagna di stampa e di comizî, che esercitò profonda influenza sullo spirito nazionale. In quello stesso anno, per dissenso d'idee col liberale Giornale d'Italia ne uscì. Candidato nazionalista per il primo collegio di Roma durante le elezioni per la XXIV legislatura, ebbe il sopravvento, dopo una vivace campagna elettorale, sul suo avversario, il deputato socialista Campanozzi, e fu eletto deputato il 2 novembre 1913. Alla Camera il F. sedette all'estrema destra, segnalandosi come uno tra i più attivi e battaglieri parlamentari. Nei numerosi discorsi da lui tenuti alla Camera in tema di politica interna ed estera, affermò esser possibile una giustizia sociale e un regime di popolo solo con uno stato forte, autoritario, fedele alle istituzioni tradizionali, e tuttavia profondamente rinnovato nello spirito. Scoppiata la guerra mondiale, propugnò col suo gruppo l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa. Volontario in guerra, come sottotenente del 5° artiglieria e poi tenente dei bombardieri, meritb una medaglia d'argento sul Carso e due croci di guerra al valor militare sul Piave.

Nel dopoguerra difese in parlamento il programma delle aspirazioni italiane per l'Adriatico e per le colonie e fu apertamente solidale, specie dopo l'eccidio di Bologna (1920), coi deputati fascisti. Dall'opposizione di destra (fascisti, nazionalisti, liberali nazionali) fu portato alla carica di vice-presidente della Camera per la minoranza. Frattanto aveva ripreso il suo posto nel giornalismo, come direttore dell'Idea Nazionale, alla quale impresse un indirizzo sempre più vigoroso di attacco al regime liberale-democratico, d'accordo con l'azione fascista. Avvenuta la Marcia su Roma, alla quale doveva indi a poco seguire la fusione dei nazionalisti col partito fascista, il F. fu chiamato a dirigere il Ministero delle colonie, ufficio che egli tenne fino al 16 giugno 1924, per passare al dicastero dell'Interno, donde tornò a quello delle Colonie il 6 novembre 1926, restandovi, poi, fino al 18 dicembre 1928.

Le colonie italiane hanno ricevuto dall'azione del F. un impulso vigoroso di rinnovamento, in armonia con l'indirizzo generale della politica fascista. Nel primo periodo (1922-24) si devono a tale impulso: in Tripolitania, la riconquista di Misurata, della Gefara e della Ghibla, fino all'antemurale predesertico costituito dalla linea Gadames-Misda-Beni Ulid; in Cirenaica, la denuncia degli accordi con la Senussia, lo scioglimento dei campi misti italo-senussiti e l'occupazione di Agedabia; in Eritrea e in Somalia, la rinascita economica accompagnata da un più intenso avvicinamento politico e commerciale all'Arabia meridionale e all'Etiopia. Nel secondo periodo (1926-1928) si compirono le operazioni militari per la sutura territoriale delle due colonie libiche e per l'occupazione della regione sirtica fino alla catena delle oasi insistenti sul 29° parallelo N.; inoltre, la ripresa dell'attività repressiva contro la guerriglia senussita nell'altipiano cirenaico; infine, lo sviluppo della colonizzazione in tutte le terre africane d'Italia e la trasformazione organica di tutta la legislazione coloniale in base ai principî fondamentali del fascismo. Sotto il suo ministero dell'Interno furono adottati molti provvedimenti legislativi, fra i quali la creazione dell'Opera nazionale per la maternità e l'infanzia e quella dell'Opera Nazionale Balilla; l'istituzione del podestà e della consulta in luogo delle amministrazioni comunali elettive; l'istituzione del governatorato di Roma e dell'alto commissariato di Napoli; l'ampliamento e il rinvigorimento delle attribuzioni dei prefetti; la repressione della mafia siciliana; la regolamentazione della stampa periodica; la nuova legge di pubblica sicurezza; numerose leggi dirette alla difesa e al miglioramento dell'igiene pubblica. Soprattutto è da ricordare l'azione con la quale, accanto a Benito Mussolini, negli anni 1924-26 il F. fronteggiò il tentativo di rovesciamento del regime da parte delle forze sovversive e socialdemocratiche.

Nominato senatore il 22 novembre 1928, è, dal 30 aprile 1929, presidente del Senato. Dal 1° giugno 1931 ha la direzione della Nuova Antologia.

Ha scritto: Il corruttore (romanzo), Bologna 1900; Il sandalo d'Apelle: note sull'arte contemporanea, Bologna 1904; Candidati all'immortalità (profili letterarî), Bologna 1904; L'allegra verità (novelle), Milano 1905; Il lucignolo dell'ideale (romanzo), Napoli 1909; Per l'italianità del Gardasee, nuova ed., Napoli 1909; Un eroe: Alfredo Oriani, Roma 1910; Ignacio zuloaga, Roma 1912; L'Italia nell'Egeo, Roma 1913; L'Italiano errante: G. Casanova, Napoli 1913; La Dalmama che aspetta, Bologna 1915; Il trattato di Rapallo, Bologna 1921; L'Italia di domani (discorso), Roma 1917; Presagi alla Nazione: discorsi politici, Milano 1924; Paradossi di ieri, Milano 1926; Venti mesi di azione coloniale (discorsi), Milano 1926.

Vedi anche
Dino Grandi Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ... Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. ... Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, in un momento in cui non era stato ancora imposto l’obbligo del giuramento fascista ai membri delle antiche accademie ... De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale della M.V.S.N. Per pochi mesi sottosegretario nel primo ...
Tag
  • OPERA NAZIONALE BALILLA
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • ARABIA MERIDIONALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • RESTO DEL CARLINO
Altri risultati per FEDERZONI, Luigi
  • Federzoni, Luigi
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e giornalista (Bologna 1878-Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d’Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell’Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista dal 1913, interventista e pluridecorato ...
  • Federzóni, Luigi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista dal 1913, interventista ...
  • FEDERZONI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Albertina Vittoria Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini. La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. Il padre, già allievo e poi amico di Giosuè Carducci e amico di Alfredo Oriani, fu professore di italiano al ginnasio ...
  • FEDERZONI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Lasciò la presidenza del Senato il 15 marzo 1939. La notte dell'ultima seduta del Gran consiglio (24-25 luglio 1943), si schierò contro Mussolini, aderendo all'ordine del giorno Grandi e fu pertanto condannato a morte in contumacia dal tribunale speciale fascista di Verona. Denunciato all'Alta corte ...
  • FEDERZONI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nel dicembre 1938 è stato nominato presidente dell'Istituto fascista dell'Africa Italiana; il 7 marzo presidente dell'Accademia d'Italia; il 17 dello stesso mese presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
Mostra altri risultati
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali