• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINI, Luigi Gaetano

di Enrico Carusi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINI, Luigi Gaetano

Enrico Carusi

Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. Laureatosi in diritto a Ravenna, ed esperto in svariatissime disciplinei nel 1764 si recò a Roma, dove entrò presto nelle grazie di eruditi quali M. Giacomelli, G. Garampi, I. Buoncompagni, C. Fantuzzi. Nel 1772 fu nominato prefetto dell'archivio di Castel S. Angelo e insieme con Callisto Marini di Pesaro coadiutore con futura successione di D. Marino Zampini prefetto dell'Archivio vaticano.

I suoi studî si moltiplicarono: narrò storie di biblioteche e di archivî, trascrisse codici, copiò e compilò cataloghi di collezioni librarie, raccolse epistolarî di uomini illustri, e materiali per i suoi più importanti lavori intorno agli Archiatri pontifici, alle Iscrizioni Albane, mentre si occupava degli Acta Fratrum Arvalium, ecc., e scriveva la Lettera al Ch. Mons. G. Muti Papazzurri già Casali, nella quale s'illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio romano per l'anno MDXIV. Le sue opere sono curate con grande diligenza, su documenti originali di archivio. Ma le glosse apposte da lui stesso alle opere a stampa tradiscono il continuo lavorio. Le sue numerose lettere a dotti e amici, in gran parte ancora inedite, mostrano la sua grande erudizione e liberalità.

Nel 1798 il governo francese della Repubblica Romana lo nominò prefetto dei due archivî del Vaticano e di Castel S. Angelo; questo ultimo fu da lui stesso trasportato per maggior sicurezza nei palazzi apostolici. Allora il M. ebbe pure la presidenza del Museo e della Biblioteca vaticana. Più tardi, durante l'occupazione napoletana il delegato apostolico gli confermò tali incarichi (13 ottobre 1799) e, appena salito al trono Pio VII fu da questo nominato anche primo custode della Vaticana (18 agosto 1800).

Nella biblioteca pontificia mostrò premure intelligenti per i codici, specie per quelli di Virgilio e di Terenzio; riprese alacremente e condusse a termine l'ultima grande opera stampata I papiri diplomatici (1805), mentre ordinava la collezione delle epigrafi sacre e profane nel corridoio cosiddetto di Cleopatra: non finì lo studio delle iscrizioni, che aveva raccolte e lasciò in dono alla Biblioteca vaticana, dove, con altri scritti del M., furono riordinate da G. B. de Rossi (Codd. Vat. Lat., 9038-9154).

Nel 1808 un decreto napoleonico obbligava il M. a ritornare a Sant'Arcangelo: rientrò a Roma nel gennaio 1809, e il luglio successivo si ritirò ancora in patria, donde fu richiamato per seguire la triste odissea degli archivî vaticani trasportati a Parigi da Napoleone. L'esilio francese gli accrebbe i malanni e ne affrettò la morte, avvenuta alla vigilia della liberazione dei tesori romani. L'elenco ragionato delle opere del M. edite e inedite è dato da A. Coppi e M. Marini.

Bibl.: Esiste nell'Archivio privato dell'archivio vaticano un importante volume di testi, ms. e a stampa, intitolato Memorie e documenti originali riguardanti i conti Marini della città di Sant'Arcangelo, messo insieme da Marino Marini che se ne servì per la sua opera citata più sotto. A. Mai pubblicò a Roma nel 1825, le Memorie istoriche degli Archivi della Santa Sede e della Biblioteca Ottoboniana ora riunita alla Vaticana. Opuscoli due, il primo dei quali compose il Marini non più tardi del 1809; vi sono spunti autobiografici; A. Coppi, Notizia sulla vita e sulle opere di Mons. G. M., letta nell'adunanza dell'Accademia Tiberina del 17 dicembre 1815; M. Marini, Degli aneddoti di G. M., Roma 1822 (vi son pubblicati anche componimenti poetici e documenti di carattere storico); id., Memorie storiche dell'occupazione e restituzione degli archivi della S. Sede, ecc., in appendice al Regestum Clementis Papae V, Roma 1885-1888 (cfr. L. Delisle, in Journal des Savants, luglio-agosto 1892 e anche P. Batiffol, in Bulletin de la Société nat. des antiquaires de France, 1889, pp. 106-113); M. Bozoli in E. De Tipaldo, Biografia degl'italiani illustri, IV, pp. 123-126; I. Cozza-Luzi, in Patrum nova bibliotheca, X, 1905, p. 387 segg. Per alcune lettere del M. v. G. Lumbroso, La corrispondenza inedita di G. M. e L. Baille, in Riv. di bibl. e d'arch., 1900, pp. 60-62; A. Sorbelli, Una lettera di G. M., ecc., in l'Archiginnasio di Bologna, VI (1911), p. 1911 e poi l'Auvray e il Goyau, in Mélanges d'arch. et d'histoire dall'École franç. d'Athènes et Rome, vol. XII (1892), XIII (1893), cit. da E. Carusi, Lettere inedite di G. M., I, Lettere a Guid'Antonio Zanetti, in Studi e Testi della Bibl. Vaticana, n. 29, Roma 1916, p. 9; Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, fasc. CXII-CXIII (1932), coll. 2145-2163. Per l'opera epigrafica: L. Silvagni, Inscriptiones Christianae Urbis Romae, n. s., I, Roma 1922, p. LIV segg.; v. inoltre Sussidi per la consultazione dell'Archivio Vaticano a cura della direzione e degli Archivisti, I, p. 222, in Studi e Testi della Bibl., XLV, Roma 1926.

Vedi anche
Clemènte XIV papa Clemènte XIV papa. - Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura ...
Altri risultati per MARINI, Luigi Gaetano
  • MARINI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Domenico Rocciolo – Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le belle lettere sotto la guida del medico erudito G. Bianchi (Janus Plancus), per poi frequentare a Santarcangelo la scuola ...
  • Marini, Luigi Gaetano
    Enciclopedia on line
    Erudito, epigrafista, paleografo (Santarcangelo di Romagna 1742 - Parigi 1815). Prefetto dell'Archivio Vaticano e primo custode della Biblioteca Vaticana. Studiò codici, iscrizioni e papiri, riordinando e valorizzando l'immenso patrimonio da lui custodito. Tra le sue numerose pubblicazioni epigrafiche ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali