• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAFFERRI, Luigi

di Ersilio Michel - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIAFFERRI, Luigi

Ersilio Michel

Patriota còrso, nato nel 1663 a Talasani, morto nel 1748 a Napoli. Di nobile famiglia, si avviò alla carriera militare, ponendosi a servizio della repubblica di Venezia. Rimpatriato, fece parte quattro volte della magistratura dei Dodici. Acclamato generale della Nazione, insieme ad Andrea Colonna Ceccaldi, all'inizio dell'insurrezione contro il governo genovese, redasse l'appello alle armi dei Corsi ai loro fratelli del continente e convocò un sinodo o assemblea di teologi a Orezza, per far dichiarare la guerra lecita, utile, santa. In varî scontri, e più specialmente a S. Pellegrino, sconfisse le milizie tedesche inviate dall'imperatore, finché acconsentì a intavolare trattative di pace (1732). Ma di lì a poco venne arrestato, insieme agli altri tre plenipotenziarî corsi, condotto a Genova chiuso nella fortezza di Savona. Liberato dopo un anno, per intercessione di potenti (fra gli altri del principe Eugenio di Savoia), ricusò un comando ben rimunerato nelle milizie genovesi e, ritornato nell'isola, venne acclamato generalissimo degli eserciti nazionali (1734). Per la penuria dei mezzi concorse a far proclamare re dell'isola l'avventuriero Teodoro di Neuhoff che prometteva grandi soccorsi, poi, durante l'assenza di lui continuò a combattere con qualche fortuna contro le milizie genovesi. Ma quando a queste si aggiunsero gli eserciti francesi non poté tener testa a forze preponderanti e, col Paoli, si recò esule a Napoli. Quivi, nonostante l'età, ottenne grado di colonnello nel reggimento Corsica.

Bibl.: G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1771, III, passim; F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, I, p. 30 seg.

Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali