GUANZATI, Luigi
Filosofo, matematico e biologo, nato a Romano (Bergamo) il 15 novembre 1757, morto a Lodi (Collegio di S. Francesco) il 9 settembre 1835. Allievo del P. Gregorio Fontana e amico e ammiratore di L. Spallanzani, si dedicò per suo consiglio allo studio dei Protozoi, riuscendo a chiarire in gran parte alcuni problemi relativi alla riproduzione degl'Infusorî. Fin dal 1796 distinse le coniugazioni dalla scissione, scoprì le cisti conservative di questi organismi e instaurò il metodo dell'isolamento per la conta delle generazioni. Scoprì nuove specie, fra le quali una che denominò Proteo, e che poi fu chiamata ameba (v.). I risultati di questi studî, che fanno del Guanzati uno dei pionieri della moderna protistologia, furono pubblicati negli Atti dell'Accademia di Brera, nelle Memorie della Società Italiana di Verona e negli Opuscoli scelti di Milano (XIX, 1796).
Bibl.: L. Valdani, Cenni intorno alla vita e agli studî del R. P. Don L. G. Ch. R. di San Paolo, Milano 1836; O. M. Premoli, Storia dei barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925; G. Boffito, Scrittori barnabiti, Firenze 1933.