• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUGUES, Luigi

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUGUES, Luigi

Attilio Mori

Geografo italiano, nato a Casale Monferrato il 27 ottobre 1836 e ivi morto il 5 marzo 1913. Laureatosi ingegnere a Torino, si dedicò all'insegnamento e promosse la fondazione a Casale dell'Istituto Leardi, primo saggio di un istituto tecnico in Italia, del quale fu insegnante di geografia e zelantissimo direttore per oltre un quarantennio. Ottenne nel 1875 per concorso la carica di dottore aggregato per la geografia presso l'università di Torino, nella quale fu poi professore ordinario dal 1897 sino al suo collocamento a riposo (1912).

A parte i numerosi testi scolastici di geografia di cui iniziò la pubblicazione nel 1872 e che segnarono per quel tempo un vero progresso per l'insegnamento di questa disciplina, la sua produzione scientifica si rivolse particolarmente alla storia della geografia con speciale riguardo al periodo delle scoperte. Segnaliamo l'ampio capitolo del vol. II, parte 5a (pp. 221-262) della Raccolta Colombiana (Roma 1893) su Amerigo Vespucci, Giovanni Verrazzano e Juan Batta. Genovese; il Dizionario di geografia antica (Torino 1897), la Cronologia delle scoperte ed esplorazioni geografiche (Milano 1903) e nel campo della geografia fisica un volume di Oceanografia (Torino 1901). Fu anche valentissimo flautista, e compose parecchi Studî e un Metodo per flauto e musica sacra.

Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali