• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIGI II re d'Ungheria

di Alberto Berzeviczy - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIGI II re d'Ungheria

Alberto Berzeviczy

Figlio di Ladislao II, nato il 2 luglio 1506, morto il 29 agosto 1526, regnò dal 1516. All'età di 9 anni, fu fidanzato a Maria d'Asburgo, figlia di Filippo il Bello. Ascese al trono decenne, avendo per tutori parecchi signori, fra i quali ebbe influenza prevalente il marchese Giorgio di Brandeburgo. Il paese era scisso in due partiti contrastanti: l'uno dei cortigiani, l'altro della bassa nobiltà malcontenta, che si combattevano a oltranza. Un legato del sultano Solimano II, mandato nel 1520 a Buda per annunziare l'ascesa al trono del nuovo sultano e per domandare la continuazione della tregua, fu arrestato e tenuto prigioniero. Il sultano adirato rispose occupando Belgrado e la fortezza di Sabac. L'esercito ungherese avviatosi per liberare questa fortezza dall'assedio giunse in ritardo e alla notizia del ritorno del sultano si sciolse senza colpo ferire (1521). Nel medesimo anno si celebrarono le nozze di L. con Maria d'Asburgo. Nel 1526, alla notizia d'un nuovo attacco di Solimano il re si recò in persona contro l'esercito turco, poiché la nobiltà si rifiutava di scendere in campo in assenza del re. L. dimostrò un coraggio indomito durante il combattimento. Costretto a fuggire dal campo della battaglia perduta presso Mohács, mentre tentava di passare a cavallo il ruscello Csele affogò. La sua morte fu seguita dalla elezione di due re rivali; e questa scissione del paese, provocando l'intervento dei Turchi, condusse alla rovina totale del regno ungherese.

Bibl.: Mohácsi Emlékkönyv (Libro commemorativo di Mohács), redatto da E. Lukinich, 1926.

Vedi anche
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Ferdinando I d'Asburgo imperatore Ferdinando I d'Asburgo imperatore. - Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò l'amministrazione ... Miklós Oláh Oláh, Miklós. - Ecclesiastico e umanista (Nagyszeben 1493 - Nagyszombat 1568). Sacerdote dal 1516, fu segretario (dal 1526) del re Luigi II Iagellone e, dopo la morte di questi a Mohács, consigliere della regina vedova Maria d'Asburgo, che seguì nei Paesi Bassi sino al 1541. Vescovo di Zagabria e cancelliere ... Marìa d'Asburgo regina d'Ungheria Marìa d'Asburgo regina d'Ungheria. - Figlia (Bruxelles 1505 - Cigalas, Valladolid, 1558) di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, sposò nel 1515, ancora decenne, Luigi II, re d'Ungheria e, rimasta vedova dopo la battaglia di Mohács in cui il marito cadde ucciso (1526), assicurò la successione sul ...
Tag
  • FILIPPO IL BELLO
  • MARIA D'ASBURGO
  • SOLIMANO II
  • BRANDEBURGO
  • BELGRADO
Altri risultati per LUIGI II re d'Ungheria
  • Luigi II Re d’Ungheria e di Boemia
    Dizionario di Storia (2010)
    Luigi II Re d'Ungheria e di Boemia Luigi II Re d’Ungheria e di Boemia (n. 1506-m. Mohács 1526). Figlio di Ladislao II, regnò (dal 1516) sotto tutela, in prevalenza del marchese Giorgio di Brandeburgo. Nel 1526 affrontò i turchi a Mohács e ne uscì battuto. Morì durante la ritirata.
  • Luigi II re d'Ungheria e di Boemia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1506 - m. Mohács 1526) di Ladislao II, regnò (dal 1516) sotto tutela, in prevalenza del marchese Giorgio di Brandeburgo. Nel 1526 affrontò i Turchi a Mohács e ne uscì battuto. Morì durante la ritirata.
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali