• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia

Francesco Cognasso

Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato dalla madre Ogiva rifugiatasi in Inghilterra alla corte del padre, il re Edoardo. Nel 936 Ugo conte di Parigi e figlio del re Roberto richiamò dall'Inghilterra il giovane L., suo nipote, lo fece riconoscere re e incoronare a Laon (19 giugno 936). Il giovane re per alcuni anni regnò sotto la protezione del potente feudatario, poi incominciarono i dissidî e la lotta aperta: il re era appoggiato dai duchi di Normandia e di Borgogna, Ugo di Parigi dai numerosi suoi vassalli. Imprudentemente egli si alienò l'amicizia del re di Germania, Ottone I, pretendendo la Lorena e si attirò (940) l'invasione di Ottone, accordatosi con Ugo di Parigi. Nel 945 L. durante una spedizione in Normandia fu arrestato dagli abitanti di Rouen e consegnato a Ugo che lo liberò solo dopo un anno di prigionia, ma facendosi cedere la sola città che possedesse, Laon. La dinastia carolingia era ormai completamente depauperata. L. allora si accostò a Ottone I di Germania sposandone la sorella Gerberga e riuscì a rafforzare la sua posizione. Con aiuti militari condottigli da Ottone I in persona ricuperò Reims e si avanzò minaccioso sotto Parigi. Nel 948 con Ottone intervenne a un concilio a Ingelheim, presentò ai vescovi i suoi lagni contro il troppo potente feudatario e ottenne che il concilio minacciasse le pene canoniche a chiunque attentasse alla dignità regia. In un nuovo conc. lio tenuto a Reims, Ugo di Parigi venne scomunicato. Allora L. poté rioccupare molti territorî e affermare la sua autorità. Ugo, abbandonato dai vescovi, acconsentì nel 950 a umiliarsi davanti al re. Questi morì il 10 settembre 954 a Reims lasciando due figli: Lotario e Carlo.

Bibl.: Ph. Lauer, Louis IV d'Outre-mer, in Bibliothèque de l'École des Hautes Études, 1899.

Vedi anche
Gerbèrga regina di Francia Gerbèrga regina di Francia. - Figlia (n. Nordhausen 913 circa - m. 969 circa) di Enrico I re di Germania; sposò prima (928) Gi sleberto duca di Lorena, poi (939) Luigi IV d'Oltremare re di Francia, che sostenne nella lotta contro i Normanni e il duca Ugo il Grande. Vedova nel 954, assicurò la corona ... Richèrio di Reims Richèrio di Reims. - Cronista francese (sec. 10º), figlio di Rodolfo, consigliere di Luigi IV d'Oltremare. Ricevette dapprima un'educazione mondana e militare; fattosi monaco, nel monastero di S. Remigio, poté studiare sotto la direzione di Gerberto d'Aurillac. Nei suoi quattro libri di Historiae, che ... Lotàrio re di Francia Lotàrio (fr. Lothaire) re di Francia. - Figlio (Laon 941 - Compiègne 986) di Luigi IV e di Gerberga, sorella dell'imperatore Ottone I. Consacrato re a Reims (954), regnò sotto la tutela di Ugo il Grande, duca di Francia, poi del figlio di questo, Ugo Capeto. Tentò, dopo la morte di Ottone I, di recuperare ... Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ...
Tag
  • DINASTIA CAROLINGIA
  • DUCHI DI NORMANDIA
  • CARLO IL SEMPLICE
  • INGHILTERRA
  • BORGOGNA
Altri risultati per LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia
  • Luigi IV detto d'Oltremare
    Dizionario di Storia (2010)
    Luigi IV detto d’Oltremare Re di Francia (n. 921-m. Reims 954). Figlio di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (da cui il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne poi a contrasto ...
  • Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne poi a contrasto aperto con questo. Fu in lotta anche contro ...
Vocabolario
oltremare
oltremare (ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere o.; spedizione o.; anche come s....
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali